Clinica, test e trattamento delle cicatrici

Clinica, test e trattamento delle cicatrici

€0
Categories:

About this course

Clinica, test e trattamento delle cicatrici

Crediti ECM

Il corso eroga 21 crediti ECM attraverso il FAD abbinato al corso:
La terapia Manuale in Fisioterapia – approccio pratico
Il coupon per accedere al videocorso ed ottenere gli ECM verrà inviato a conclusione del corso in presenza.

Costo

€ 380,00

Promozioni attive

€ 380,00 € 350,00
solo per i primi 10 iscritti

Sconto studenti
€ 300,00

Sedi e date

Varese

8-9 luglio 2023

Bis Hotel Varese via Franco Ossola, 21100 Varese

Presentazione del corso

Le cicatrici e la loro importanza in riabilitazione

Attualmente si riconosce sempre di più in fisioterapia e in osteopatia l’importanza della cicatrice chirurgica, post-traumatica o di altra natura nella modificazione della postura, nel quadro clinico e nell’aspetto emozionale del paziente.

Le cicatrici patologiche, tossiche o disfunzionali descritte in letteratura scientifica dovute a interventi chirurgici o a traumi, possono provocare disfunzioni posturali che si ripercuotono su tutto l’organismo, alterando il funzionamento di visceri e apparati anche a distanza. Una cicatrice, se viene diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli:

• Posturale
• Miofasciale
• Linfatico
• Endocrino
• Metabolico
• Psicologico

Dal punto di vista fisiologico le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tessutali, viscerali e articolari. Una volta individuata e diagnosticata come patologica, una cicatrice deve essere sempre trattata indipendentemente dall’età d’insorgenza. Valutando con chiarezza l’interferenza provocata dalla cicatrice, viene stabilita la terapia più adeguata per desensibilizzarla e neutralizzarla.

 

La struttura e la finalità del percorso didattico
In questo corso vengono eseguiti test e protocolli di valutazione, necessari a diagnosticare se una cicatrice è patologica per il sistema tonico posturale: i test di riferimento vertono sulla valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica, endocrina e alle componenti emozionali. Vengono attuate le tecniche più efficaci in uso nel trattamento delle cicatrici:

• Mobilizzazioni attive
• Mobilizzazioni passive
• Applicazione di tape
• Coppettazione per migliorare il drenaggio e lo scollamento tessutale
• Utilizzo di strumenti per scrollare i tessuti a vari livelli e mobilizzare la fascia
• Tecniche di gua sha
• Massaggio connettivale

Il programma del corso prevede relazioni e lezioni attive in cui la docente propone continui spunti, a partire sempre da situazioni reali e concrete. Ancora, in linea con una metodologia didattica orientata alla pratica, il programma del corso prevede esercitazioni in cui vengono impartite singole tecniche e la simulazione di veri e propri trattamenti riabilitativi al fine di rendere il discente immediatamente competente nel trattamento delle cicatrici ed operativo sin dall’immediato sul paziente.

 

Obiettivi
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

• Possedere gli strumenti conoscitivi specifici, di ordine teorico e pratico, necessari a poter valutare e trattare compiutamente ogni tipologia di cicatrice
• Padroneggiare i protocolli di valutazione, i principali test e le principali tecniche in uso nel trattamento delle cicatrici tra cui mobilizzazioni attive e passive, massaggio connettivale, massaggio fasciale profondo, fibrolisi, cupping therapy, gua sha e taping
• Eseguire una valutazione del tessuto cicatriziale con impostazione di un piano terapeutico per ogni singolo caso clinico che consenta di amministrare e verificare l’efficacia del trattamento praticato

• Avere competenze teoriche e tecniche per la diagnosi funzionale ed il trattamento di condizioni patologiche che possono provocare disturbi responsabili, a loro volta, di diverse forme di disabilità

Destinatari

Fisioterapisti, Medici chirurghi, TNPEE, T.O.

Programma del corso

Il corso, della durata di due giorni consecutivi, verrà tenuto dalla Dr.ssa Irma Bencivenga, fisioterapista, osteopata e posturologa. Gli orari andranno dalle 9.00 alle 18.00 il primo giorno e dalle 9.00 alle 16.00 il secondo giorno, con due pause caffè di quindici minuti alle 11.00 e alle 16.00 e una pausa pranzo di un’ora alle 13.00.

 

1° giorno
09.00 – 09.30: Presentazione del corso
09.30 – 10.00: Sistema fasciale e sue proprietà
10.00 – 11.00: Fascia, pelle e cicatrici
11.00 – 11.15: Pausa Caffè
11.15 – 11.30: Elementi di posturologia
11.30 – 12.00: Cicatrici e perturbazioni nella postura
12.00 – 13.00: Casi clinici
13.00 – 14.00: Pausa Pranzo
14.00 – 15.00: Processi metabolici e diversi tipi di cicatrizzazioni
15.00 – 15.30: Osservazione, valutazione e palpazione del tessuto
15.30 – 16.00: Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale
16.00 – 16.15: Pausa Caffè
16.15 – 16.30: Test osteopatici
16.30 – 17.00: Test posturali
17.00 – 18.00: Test fasciali

 

2° giorno
09.00 – 10.00: Tecniche di trattamento delle cicatrici
10.00 – 10.30: Introduzione alle tecniche manuali
10.30 – 11.00: Trattamento manuale e gua sha
11.00 – 11.15: Pausa Caffè
11.15 – 12.00: Massaggio connettivale
12.00 – 13.00: Massaggio fasciale profondo
13.00 – 14.00: Pausa Pranzo
14.00 – 14.30: Induzione miofasciale
14.30 – 15.00: Cupping therapy secondo la medicina tradizionale cinese
15.00 – 15.30: Taping chinesiologico
15.30 – 16.00: Conclusioni, domande e risposte, moduli ECM, consegna dei diplomi e chiusura del corso

Kit in omaggio

Il costo del corso include un kit per Cupping Therapy, un kit di strumenti Gua Sha e ampio materiale didattico in una specifica dispensa. Guarda qui il kit che ti verrà consegnato al corso e che resterà di tua proprietà.

Docenti

Dott.ssa Irma Bencivenga

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 102,00 (€ 100,00 di acconto + € 2,00 per la marca da bollo) tramite bonifico bancario intestato a:

GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590

Causale: Iscrizione corso Clinica, test e trattamento delle cicatrici sede di …

Il saldo può essere versato tramite bonifico una settimana prima dell’inizio del corso.

Richiedi informazioni

Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.

info@gecoformazione.it

+39 347 8546818

Iscriviti al corso

Clinica, test e trattamento delle cicatrici

×