Metodo Feuerstein – PAS Basic 1° livello

Metodo Feuerstein – PAS Basic 1° livello

€0

About this course

Metodo Feuerstein - PAS Basic 1° livello

Data

1° stage: 9-10-11 febbraio 2024

2° stage: 23-24-25 febbraio 2024

Modalità di erogazione

Online in diretta sulla nostra piattaforma FAD, con la possibilità di interagire con le docenti

Crediti ECM

50 crediti ECM

Costo

Con ECM: € 650,00

Senza ECM: € 590,00

Informazioni sul corso

Il metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento. L’arricchimento strumentale è composto di due parti: un insieme di materiali, gli “strumenti”, e un elaborato sistema d’insegnamento basato sull’esperienza di apprendimento mediato.

L’obiettivo principale dell’arricchimento strumentale consiste nel promuovere la propensione ad apprendere e ad essere modificati dagli eventi dell’apprendimento, non ha come obiettivo l’ampliamento del repertorio di conoscenze dell’individuo, si cerca invece di rendere il soggetto capace di apprendere nuove informazioni e
saperle utilizzare, di renderlo più efficiente nell’acquisizione di nuove strategie e più capace di trovare vie ottimali di risoluzione dei problemi. Utile a tutti, è particolarmente indicato per soggetti svantaggiati per disabilità o condizione sociale.

Il PAS basic è stato messo a punto successivamente al PAS standard per venire incontro anche ai bambini più piccoli (4 – 7 anni). I materiali del PAS Basic sono organizzati in 12 eserciziari detti Strumenti, che comprendono esercizi carta-matita focalizzati su specifiche aree cognitive. Particolarmente interessanti sono gli strumenti dedicati all’esplorazione cognitiva delle emozioni, finalizzati alla costruzione dell’empatia e alla prevenzione di comportamenti aggressivi e del bullismo. Questi ultimi sono adatti non solo a bambini piccoli, ma anche a ragazzi più grandi e adulti.

Il corso, professionalizzante, si svolge secondo i protocolli concordati con il Feuerstein Institute ed è rivolto a docenti, terapisti ed educatori allo scopo di accrescere le competenze e sviluppare gli aspetti relazionali della professione. Possono partecipare anche persone che non lavorano in ambito educativo o clinico ma sono coinvolti, ad esempio per motivi familiari, in una relazione di aiuto. Oltre agli aspetti teorici, verranno studiati nel dettaglio sei dei dodici strumenti applicativi.

E’ prevista un’esercitazione pratica con un gruppo di bambini sotto la supervisione delle formatrici.

Il PAS basic può essere applicato a:
-Bambini in età prescolare
-Bambini che frequentano i primi anni della scuola primaria
-Bambini o adolescenti le cui funzioni cognitive di base siano inadeguate, immature o fortemente compromesse
-Adulti o anziani che per ragioni specifiche (traumi, patologie, disturbi della senilità) abbiano esigenze di riabilitazione

Al termine del corso viene rilasciato un certificato, a firma congiunta delle docenti prof.ssa Loredana Alajmo e dott.ssa Nicoletta Bosco e del prof. Rafi Feuerstein, figlio del prof. Reuven Feuerstein e attuale direttore del Feuerstein Institute. Il certificato abilita all’applicazione degli strumenti oggetto del corso frequentato.

Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini, ragazzi e adulti le cui funzioni cognitive siano particolarmente compromesse, anziani con esigenze specifiche.

In particolare è volto a:

-Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
-Fornire strumenti verbali e concettuali
-Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
-Promuovere il pensiero riflessivo
-Promuovere la motivazione intrinseca
-Sviluppare nel discente il senso di competenza

Destinatari

Insegnanti di scuola dell’infanzia, scuola primaria, educatori, terapisti, personale sanitario. Il corso può essere interessante anche per docenti della scuola media inferiore e superiore specializzati nel sostegno o comunque interessati a utilizzare gli strumenti emozionali del metodo Feuerstein.

Modalità di erogazione

Online in diretta sulla nostra piattaforma FAD, con la possibilità di interagire in tempo reale con le docenti.

Programma del corso

Venerdì 9 febbraio

Ore 15 – 19

  • La teoria della modificabilità cognitiva strutturale del prof. Reuven Feuerstein
  • Presentazione del PAS basic e confronto con il PAS standard,
  • Presentazione breve della valutazione dinamica della propensione all’apprendimento standard e basic
  • L’esperienza di apprendimento mediato: teoria ed esercitazione pratica
  • Aspetti di mediazione:

– livello di distanza dell’intervento mediato

– focalizzazione della mediazione

– natura dell’intervento

– fasi della mediazione

 

Sabato 10 febbraio

Ore 9 – 13, 14 – 18

Analisi dello strumento Organizzazione di punti basic

Esercitazione pratica: lavoro di gruppo sulla mediazione in relazione allo strumento

Organizzazione di punti basic

Analisi dello strumento Orientamento spaziale basic ed esercitazioni pratiche

Funzioni cognitive fragili o immature.

– Concetto di “emergente”, analogie e differenze rispetto alle funzioni cognitive carenti

– Ruolo dell’aspetto cognitivo nell’elaborazione affettiva.

 

Domenica 11 febbraio

H 9 – 13, 14 – 18

Presentazione del percorso di formazione continua previsto dal Feuerstein Institute per i mediatori Feuerstein professionisti

Presentazione dello strumento Identifica le emozioni

Analisi dello strumento “Identifica le emozioni” ed esercitazione pratica

Metodo Feuerstein applicato alla matematica.

Analisi dello strumento “Dall’Unità al gruppo”.

 

Venerdì 23 febbraio

H 15 – 19

Presentazione della carta cognitiva

I criteri di mediazione: visione di scene tratte da film e analisi dei dialoghi

Il confronto come strumento di sviluppo del pensiero astratto nel bambino

Analisi dello strumento “Confronta e scopri l’assurdo 1A”

Lavoro di gruppo sulle pagine, predisposizione della carta cognitiva

 

Sabato 24 febbraio

H 9 – 13, 14 – 18

Il gioco cognitivo, trasferire i principi del metodo Feuerstein alle attività ludiche della vita quotidiana. Redazione della carta cognitiva di alcuni giochi.

Analisi dello strumento “Confronta e scopri l’assurdo B” e lavoro di gruppo sulle pagine

Riassunto degli strumenti, predisposizione di un programma educativo con il metodo Feuerstein

 

Domenica 25 febbraio

H 9 – 13, 14 – 18

Esame finale

Correzione della prova d’esame

Attività di laboratorio: simulazione di applicazione di pagine studiate

Riflessione sull’applicazione, possibili difficoltà emerse, condivisione di strategie

Docente

Dott.ssa Nicoletta Bosco. Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD / Tzuriel della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute.
Da parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Oltre al metodo Feuerstein, utilizza i protocolli messi a punto dal prof. Crispiani per dislessia, disgrafia e discalculia e si è specializzata nel trattamento della sindrome di Asperger presso CuoreMenteLab di Roma (percorso di esplorazione dei sentimenti di Tony Attwood). Per i bambini più piccoli utilizza il Programma di Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS), programma di riabilitazione cognitiva ispirato anche alla teoria di Feuerstein.

 

Prof.ssa Loredana Alajmo. Docente di scuola superiore, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Laureata in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola superiore applicando il metodo Feuerstein e coordinando progetti di potenziamento cognitivo. Ha tenuto numerosi corsi nelle scuole per i docenti, all’Università delle Liber’età nell’ambito dell’educazione permanente, per i genitori, per anziani, per adulti che intendono migliorare le loro potenzialità. Ha insegnato nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno partecipando a master internazionali presso l’Università di Udine, dove ha organizzato un Convegno sul Metodo Feuerstein. Segue bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con esigenze particolari. Nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale ha contribuito all’avvio di una scuola dell’infanzia a Vacas, in Bolivia, di cui ha formato le docenti. Nel 2019 ha vinto il premio europeo “Bianca di Navarra” per il suo impegno nell’educazione e nella diffusione del metodo Feuerstein.

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 70,00 tramite bonifico bancario intestato a:

GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590

Causale: Iscrizione corso PAS Basic 1° livello

Richiedi informazioni

Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.

info@gecoformazione.it

+39 347 8546818

Iscriviti al corso

Metodo Feuerstein – PAS Basic 1° livello

×