Metodo Feuerstein, PAS Standard 2° livello

Metodo Feuerstein, PAS Standard 2° livello

€0

About this course

Metodo Feuerstein, PAS Standard 2° livello

Data

1° stage: 06-07-08 ottobre 2023

2° stage: 20-21-22 ottobre 2023

Luogo

Online sulla nostra piattaforma FAD

Crediti ECM

50 crediti ECM

Costo

€ 690,00


Promozioni attive

€ 690,00 € 650,00 con crediti ECM
solo per i primi 10 iscritti

€ 590,00 senza crediti ECM

Informazioni sul corso

Il corso è rivolto a terapisti, educatori e docenti che abbiano già frequentato un corso di formazione professionalizzante al Metodo Feuerstein di primo livello.

Il Metodo Feuerstein è un programma di potenziamento cognitivo organico e strutturato basato sul concetto di modificabilità cognitiva e di centralità della mediazione nel processo di apprendimento. Il corso si propone di approfondire l’impianto teorico del metodo, in particolare per quanto riguarda la carta cognitiva, l’ambiente modificante e la progettazione di una lezione finalizzata non solo all’apprendimento dei contenuti, ma anche allo sviluppo cognitivo del discente. Si studieranno inoltre nel dettaglio cinque dei quattordici strumenti del programma, fondamentali per la costruzione del pensiero astratto e che costituiscono il passaggio necessario agli strumenti relativi alle operazioni formali, previsti nel terzo livello. Alle lezioni teoriche si alterneranno applicazioni pratiche ed esercitazioni, alla fine del corso vi sarà la possibilità di sottoporre gli strumenti studiati a bambini e ragazzi, con la supervisione delle formatrici.

Obiettivi
La formazione propone attività teorico – pratiche che forniscano ai partecipanti le conoscenze e le competenze per sostenere lo sviluppo cognitivo ed emotivo di bambini e ragazzi dagli otto anni di età, adulti e anziani. In particolare è volto a:

  • Sviluppare e potenziare le funzioni cognitive, trasversali all’apprendimento di ogni disciplina
  • Fornire strumenti verbali e concettuali
  • Attivare concetti spaziali, temporali ed attività rappresentazionali
  • Promuovere il pensiero riflessivo
  • Promuovere la motivazione intrinseca
  • Sviluppare nel discente il senso di competenza

Nel costo del corso sono compresi:

  • Gli strumenti Feuerstein che sono protetti da Copyright e vengono spediti al singolo corsista tramite corriere prima dell’inizio del corso.
  • La dispensa e tutto il materiale restante vengono forniti in formato digitale.
  • Il certificato emesso dal Feuerstein Institute di Gerusalemme

 

Destinatari

Personale sanitario, insegnanti di scuola primaria, secondaria inferiore e superiore, educatori, terapisti, chiunque sia interessato a conoscere in maniera approfondita il metodo Feuerstein.

Programma del corso

Il programma è composto da 5 ore di lezione preregistrate, da vedere prima dell’inizio del corso, che verranno poi discusse insieme durante le lezioni in diretta, più 40 ore in diretta:
– La teoria della modificabilità cognitiva strutturale
– L’esperienza di apprendimento mediato
– Le funzioni cognitive
– Il programma di arricchimento strumentale
– Applicare il metodo Feuerstein: la formazione professionale continua

 

6 ottobre

H 15 – 19

  • Presentazione dei corsisti, condivisione delle esperienze di

applicazione

  • Ripresa della teoria della modificabilità cognitiva strutturale
  • Strumento Classificazioni
  • Funzioni cognitive carenti, presentazione

7 ottobre

H 9 – 13, 14 – 18

  • Strumento Classificazioni, analisi delle pagine, lavori di gruppo
  • Esercitazione pratica: lavoro di gruppo sulla carta cognitiva di

un’unità dello strumento Classificazioni

  • Discussione
  • Completare Classificazioni
  • Ricavare in gruppo i principi fondamentali appresi con lo

strumento

  • Strumento Istruzioni, presentazione e svolgimento delle pagine

8 ottobre

H 9 – 13, 14 – 18

  • Istruzioni, analisi e svolgimento delle pagine
  • Lavoro di gruppo su pagine di Istruzioni
  • Discussione
  • Completare Istruzioni
  • Ricavare in gruppo quanto appreso sullo strumento Istruzioni
  • Presentazione dello strumento Orientamento Spaziale II
  • Analisi e svolgimento pagine di Orientamento Spaziale II

 

2° stage

20 ottobre

H 15 – 19

  • Esempi di mediazione
  • Presentazione dello strumento Relazioni Familiari
  • Analisi e svolgimento pagine di Relazioni Familiari
  • Studio dei criteri di mediazione analizzando scene tratte da film
  • Analisi e svolgimento pagine di Relazioni Familiari

21 ottobre

H 9 – 13, 14 – 18

  • Analisi di un caso
  • Presentazione dello strumento Relazioni Temporali
  • Analisi e svolgimento pagine Relazioni Temporali
  • Completare Relazioni Temporali, lavoro di gruppo,

presentazione delle pagine da parte di ogni gruppo

  • Ricavare in gruppo i principi fondamentali dello strumento

Relazioni Temporali

22 ottobre

H 9 – 13, 14 – 18

  • Lavoro di gruppo sull’ambiente modificante e discussione
  • Riepilogo della teoria e degli strumenti studiati
  • Domande, chiarimenti
  • Esame scritto
  • Correzione della prova, riflessione finale su quanto acquisito
  • Preparazione delle pagine da sottoporre a bambini a ragazzi
Docente

Dott.ssa Nicoletta Bosco. Svolge la professione di pedagogista, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute di Gerusalemme e valutatrice LPAD / Tzuriel della propensione all’apprendimento. Ha completato la sua formazione in Israele presso il Feuerstein Institute.
Da parecchi anni segue bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento presso lo Studio per l’Apprendimento Mediato a Udine, occupandosi di potenziamento cognitivo in soggetti con difficoltà scolastiche e in modo più ampio con “esigenze speciali”, come amava dire il Prof. Reuven Feuerstein. Collabora con le scuole organizzando percorsi di potenziamento cognitivo per i ragazzi e corsi di formazione rivolti ai docenti.
Oltre al metodo Feuerstein, utilizza i protocolli messi a punto dal prof. Crispiani per dislessia, disgrafia e discalculia e si è specializzata nel trattamento della sindrome di Asperger presso CuoreMenteLab di Roma (percorso di esplorazione dei sentimenti di Tony Attwood). Per i bambini più piccoli utilizza il Programma di Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS), programma di riabilitazione cognitiva ispirato anche alla teoria di Feuerstein.

 

Prof.ssa Loredana Alajmo. Docente di scuola superiore, è formatrice senior associata al Feuerstein Institute e valutatrice LPAD della propensione all’apprendimento. Laureata in filosofia, ha insegnato per molti anni nella scuola superiore applicando il metodo Feuerstein e coordinando progetti di potenziamento cognitivo. Ha tenuto numerosi corsi nelle scuole per i docenti, all’Università delle Liber’età nell’ambito dell’educazione permanente, per i genitori, per anziani, per adulti che intendono migliorare le loro potenzialità. Ha insegnato nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno partecipando a master internazionali presso l’Università di Udine, dove ha organizzato un Convegno sul Metodo Feuerstein. Segue bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento o con esigenze particolari. Nell’ambito di un progetto di cooperazione internazionale ha contribuito all’avvio di una scuola dell’infanzia a Vacas, in Bolivia, di cui ha formato le docenti. Nel 2019 ha vinto il premio europeo “Bianca di Navarra” per il suo impegno nell’educazione e nella diffusione del metodo Feuerstein.

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 202,00 (€ 200,00 di acconto + € 2,00 per la marca da bollo) tramite bonifico bancario intestato a:

GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590

Causale: Iscrizione corso Metodo Feuerstein 2° livello

Il saldo può essere suddiviso nei 2 moduli.

Richiedi informazioni

Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.

info@gecoformazione.it

+39 347 8546818

Iscriviti al corso

Metodo Feuerstein PAS standard 2° livello

 

×