Metodo McKenzie: diagnosi e terapia meccanica. Parte C e D
€0
About this course
50
€ 1700,00
Promozioni attive
€ 1.500,00
solo per i primi 10 iscritti
Sedi e date
Cosenza
- Parte C: 02-03-04-05 novembre 2023
- Parte D: 14-15-16-17 dicembre 2023
Best Western Premier Villa Fabiano Palace Hotel Via C. Colombo, 70 – Rende (CS)
Presentazione del corso
Il corso di Diagnosi e Terapia Meccanica, aperto solamente a fisioterapisti e medici, è diviso in quattro parti: in sequenza A, B, C, D o A+C e B+ D. Allo scopo di assimilare i concetti acquisiti e verificarli attraverso il loro utilizzo nella pratica clinica, tra la parte A e la parte B è consigliato far intercorrere almeno 4 mesi ed almeno sei mesi tra la parte A e C e 4 mesi tra la parte B e D e sei mesi prima dell’esame di accreditamento. Al termine di ogni parte, verrà rilasciato un certificato di partecipazione che dovrà essere esibito per potere accedere alla parte successiva. La frequenza al corso è obbligatoria e le assenze vanno concordate con l’istruttore. Nel caso di assenza di mezza giornata o di una giornata intera, questa dovrà essere recuperata, senza costi aggiuntivi, prima del corso successivo.
Parte C - La Colonna Lombare Avanzata e Estremità - L'Arto Inferiore
Questa parte del corso di quattro giorni (28 ore) prevede che i partecipanti contribuiscano a risolvere i problemi che possono presentarsi durante la classificazione ed il trattamento dei pazienti con disturbi del rachide lombare. Il corso prevede anche delle dimostrazioni con follow-up di pazienti complessi, come pure un’attenta analisi delle indicazioni e controindicazioni cliniche all’uso della terapia meccanica e delle tecniche di livello intermedio e avanzato da parte del terapista, seguendo il principio McKenzie di “progressione di forze”. Viene spiegato l’uso corretto delle tecniche di auto-trattamento da parte del paziente e di tecniche di livello intermedio e avanzato di cui il terapista può avvalersi, il tutto corredato da sessioni pratiche. Il corso accoglie un numero limitato di partecipanti, al fine di garantire un rapporto docente – studenti tale da consentire di affrontare i problemi in modo efficace e di apprendere le tecniche. Inoltre viene illustrata la metodologia McKenzie di Diagnosi e Terapia Meccanica come viene applicata ai pazienti con problemi all’arto inferiore. Questo viene raggiunto mediante la descrizione e differenziazione negli arti delle Sindromi secondo McKenzie (Postural, Dysfunction, Derangement), utilizzando domande efficaci durante la raccolta anamnestica ed una adeguata capacità interpretativa dei risultati dei movimenti ripetuti. Una volta classificato il paziente, il corsista disegnerà, per ciascuna delle tre sindromi di McKenzie e delle loro sotto-classificazioni, un programma individuale di trattamento, che comprenda un programma di auto-trattamento, l’educazione del paziente, la messa a punto di fattori predittivi del risultato da utilizzare per la valutazione dei progressi.
Parte D - La Colonna Cervicale e Toracica Avanzata e Estremità - L'Arto Superiore
Questa parte pratica di quattro giorni (28 ore) prevede che i partecipanti contribuiscano alla soluzione dei problemi che possono presentarsi durante la classificazione ed il trattamento dei pazienti con disturbi del rachide cervicale e toracico. Il corso prevede anche delle dimostrazioni con follow-up di pazienti complessi, come pure un’attenta analisi delle indicazioni e controindicazioni cliniche all’uso della terapia meccanica seguendo il principio McKenzie di “progressione di forze”. Viene spiegata ed illustrata inoltre la metodologia McKenzie di Diagnosi e Terapia Meccanica e come viene applicata ai pazienti con problemi all’arto superiore. Il corso accoglie un numero limitato di partecipanti al fine di garantire un rapporto docente – studenti tale da consentire di affrontare i problemi in modo efficace e di apprendere le tecniche. Questo viene raggiunto mediante la descrizione e differenziazione negli arti delle Sindromi secondo McKenzie (Postural, Dysfunction, Derangement), utilizzando domande efficaci durante la raccolta anamnestica ed una adeguata capacità interpretativa dei risultati dei movimenti ripetuti. Una volta classificato il paziente, il corsista disegnerà, per ciascuna delle tre sindromi di McKenzie e delle loro sotto-classificazioni, un programma individuale di trattamento, che comprenda un programma di auto-trattamento, l’educazione del paziente, la messa a punto di fattori predittivi del risultato da utilizzare per la valutazione dei progressi.
Programma
Destinatari
Fisioterapisti, medici
Docenti
Dott.ssa Sara Luetchford
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 302,00 (€ 300,00 di acconto + € 2,00 per la marca da bollo) tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590Causale: Iscrizione corso Metodo McKenzie sede di…
Il saldo può essere suddiviso nei 2 moduli.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.