Taping Kinesiologico in logopedia e terapia delle vibrazioni
€350
About this course
23 e 24 novembre 2019
Cosenza
28
Logopedisti e Medici: € 350,00
Promo per gruppi di tre: € 300,00
Studenti € 300,00
Informazioni sul corso
Il Taping Kinesiologico® è una tecnica non invasiva, non farmacologica, che attraverso l’applicazione di un nastro adesivo elastico che crea spazio nei tessuti, determina una stimolazione sensoriale e meccanica tale da favorire il metabolismo cellulare attivando le capacità di guarigione del corpo, innescando e/o controllando fenomeni facilitanti la propriocezione neuromuscolare. L’applicazione del nastro permette la formazione di pliche cutanee che durante il movimento corporeo facilitano il drenaggio linfatico, favoriscono la vascolarizzazione sanguigna, riducono il dolore, migliorano il range di movimento muscolo-articolare e la postura.
Il taping kinesiologico elastico si applica come sinergico all’attività riabilitativa del logopedista.
Obiettivi generali
Il metodo del taping kinesiologico®, ha dimostrato in questi anni di essere un valido supporto terapeutico per le problematiche legate al miglioramento delle funzionalità muscolare, articolare ed emo-linfatica. Nell’ultimo decennio si stanno ottenendo ottimi risultati anche nella Speech therapy-Logopedia. L’applicazione corretta del Taping elastico rappresentano un ottimo strumento per lo specialista in Logopedia. Questo supporto terapeutico realizzato con il taping elastico è molto efficace sia nella prevenzione che nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. La metodologia di applicazione del taping elastico deve essere parte integrante del progetto riabilitativo per migliorare la risposta terapeutica nella rieducazione funzionale delle disabilità comunicative, nella riabilitazione della comunicazione e del linguaggio.
Obiettivi specifici
Scopo del corso è quello di Creare personale qualificato per intervenire rapidamente e senza rischi nelle patologie di interesse logopedico: a) Neurologiche (afasie, aprassia, agnosia, ritardi di sviluppo del linguaggio, disturbi fonologici, disturbo specifico del linguaggio, ecc.) b) Neuro comportamentali (effetto di traumi cranici, patologie cerebrali, ecc.) c) Della voce, otorinolaringoiatria e foniatria (disfonia, disartria, disodie, balbuzie, ecc.); d) Delle funzioni orali (disfagia, deglutizione atipica).
Metodologia
La giornata formativa è strutturata con lezioni frontali interattive specifiche per argomento, presentazione di casi clinici con discussione plenaria e sessioni pratiche individuali e a piccoli gruppi.
Destinatari
Logopedisti e medici chirurghi
Kit in omaggio
- Nastri
- Forbici in titanio
- Opuscolo
Programma del corso
PRIMA GIORNATA
- 8,25 Registrazione partecipanti
- 8,30 Storia del Taping kinesiologico Bellia System®, l’evoluzione dei materiali.
Generalità sull’applicazione pratica del nastro.
Brevi cenni sul concetto di taping kinesiologico in relazione ai
meccanismi di neurofisiologia
Concetti di Kinesiologia applicata: organo-muscolo meridiano, le cellule a fuso neuromuscolare, l’apparato del Golgi
Concetti di base sulla circolazione linfatica indicazioni, controindicazioni
– tre tecniche base per l’applicazione del nastro
– lo screening test
– le controindicazioni
– le tecniche correttive - 9,30 Applicazioni pratiche di taping kinesiologico Bellia System®:
1) Applicazioni pratiche di bendaggio dei muscoli del collo: a) scaleno anteriore, medio e posteriore b) sternocleidomastoideo c) trapezio superiore e medio d) elevatore della scapola e) splenio della capo e del collo
f) Omoioideo
g) sternoioideo - 10,00
2) Applicazioni pratiche di bendaggio su muscoli del tronco:
a) diaframma b) retto addominale - 11,00 Pausa caffè
- 11,15
3) Applicazioni pratiche di bendaggio dei muscoli del torace: a) grande pettorale
b) dentato anteriore
c) sopraspinato - 13,00 Pausa Pranzo
14,00
d) grande e piccolo romboide f) muscolo semispinale del torace - 15,30
4) applicazioni posturali per migliorare la funzione respiratoria:
– tecniche applicative per la parte posteriore del tronco - 16,30
– tecniche applicative per la parte anteriore del torace - 17,30
Discussione su casi specifici richiesti dai corsisti. - 17,45 Dimostrazioni tecniche
- 18,30 Chiusura giornata
SECONDA GIORNATA
- 8,30
Ripasso delle tecniche imparate il primo giorno. - 9,00
La terapia delle Vibrazioni NOVAFON Bellia System:
a. Generalità sulla terapia delle vibrazioni
b. Caratteristiche strumentali del NOVAFON
c. Tecniche applicative delle vibrazioni in LOGOPEDIA:
a. trattamenti sui muscoli
b. trattamenti sui tessuti
c. trattamenti di drenaggio tissutale
d. applicazioni neuromuscolari
e. trattamenti intra orali - 9,45
5) Applicazioni pratiche di bendaggio su muscoli del collo e del capo:
a) massetere
b) temporale
c) frontale
d) orbicolare dell’occhio
e) orbicolare della bocca f) pterigoideo laterale e mediale g) muscoli laringei (voce: costrittori e dilatatori – sternoioideo, tiroioideo, ecc.) h) muscoli faringei (deglutizione: costrittori ed elevatori)
i) muscolo zigomatico piccolo e grande
l) digastrico (anteriore e posteriore)
m) stiloioideo - 10,30 Pausa caffè
10,45
6) Approfondimenti metodologici specifici di interesse logopedico:
a) Le tecniche di armonizzazione linfatica funzionale b) Applicazioni sulla muscolatura innervata dal nervo trigemino c) Il progetto riabilitativo, gli obiettivi terapeutici nell’azione sinergica del taping elastico d) Applicazioni post-chirurgiche del collo, post trauma cranico e cervicale
e) Le disfunzioni posturali e i problemi logopedici. - 13,00 Pausa Pranzo
14,00
7) Applicazioni pratiche di bendaggio nei disturbi fonatori, articolari e nella deglutizione atipica
8) Tecniche applicative post-chirurgiche maxillo-facciale - 15,00
9) Applicazioni pratiche di bendaggio nel paziente neurologico per la:
a) gestione della disfagia, disfonia e disartria
b) deficit respiratorio (pompa muscolare, respirazioni costali superiori, respirazioni paradossa) - 17,30
10) utilizzo della cupping therapy per aiutare lo scollamento miofasciale e delle cicatrici, per migliorare il drenaggio emo-linfatico.
Esecuzione diretta da parte dei partecipanti e lavoro a piccoli gruppi - 18,00 Discussione su casi specifici richiesti dai corsisti e valutazioni prove pratiche
- 18,30 Chiusura corso
Docente
- er dieci anni fisioterapista nazionale italiana F.I.H.P.
- Docente di taping Kinesiologico® presso l’Università di Valencia (Spagna) 2010
- Presidente Associazione Italiana Taping Kinesiologico®
- Docente presso l’Università BARI e Università Statale di Palermo
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 152,00 (150€ di acconto + 2€ per la marca da bollo) tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE SRLS
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRITM15590
Causale: Iscrizione corso Taping logopedia
Il saldo può essere versato in sede il primo giorno del corso oppure tramite bonifico 10 giorni prima dell’inizio del corso.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.