Trattamento delle Cicatrici in Ambito Fisioterapico
€0
About this course
In omaggio il corso FAD
“Il trattamento Olistico: approccio terapeutico attraverso la terapia Manuale osteopatica“
di 30 crediti ECM
€ 520,00
ATTENZIONE!
Per i fisioterapisti che già hanno seguito il corso sulle Cicatrici e che vogliano integrare la formazione con il nuovo programma che si svolge la domenica si può fare richiesta di partecipazione che verrà accettata nel caso ci siano ancora posti disponibili al costo di 150 euro.
In tal caso, potete contattare direttamente Geco Formazione tramite mail a info@gecoformazione.it specificando quale edizione avete seguito e in quale vorreste seguire l’integrazione.
Promozioni attive
€ 450,00
solo per i primi 10 iscritti
Sconto studenti
€ 400,00
Sedi e date
Bari
2-3-4 febbraio 2024
Hotel 90 Via Magliano, 62 – 70010 Capurso (Bari)
Francavilla al Mare (CH)
7-8-9 giugno 2024
Villa Maria Hotel Spa Via San Paolo, Contrada Pretaro, 1 – Francavilla al Mare (CH)
Caserta
25-26-27 ottobre 2024
Centro Morrone Via Marchesiello, 132 – Caserta
Presentazione del corso
Una Cicatrice diagnosticata come disfunzionale e perturbante per il sistema tonico-posturale, può alterare l’organismo a più livelli:
• Posturale
• Muscolo-fasciale
• Linfatico
• Endocrino-metabolico
• Psicologico
Analogamente, dal punto di vista Fisiologico, le aderenze più o meno profonde possono comportare limitazioni dei movimenti tissutali, viscerali e articolari.
La cicatrice individuata e diagnosticata come patologica, indipendentemente dall’età di insorgenza, deve essere sempre trattata fino a quando non viene neutralizzata.
Fondamentale quindi una chiara valutazione dell’interferenza provocata dalla cicatrice che consenta di stabilire quale sia la terapia più adeguata per la sua desensibilizzazione e neutralizzazione.
Obiettivi
- Riconoscere attraverso specifici test le cicatrici disfunzionali
- Conoscere le varie tipologie di cicatrici (ipertrofiche, cheloisee, ipotrofiche ecc.), le loro localizzazioni ed i principi generali di trattamento
- Conoscere le fasi della cicatrizzazione
- Comprendere chiaramente gli effetti che le cicatrici determinano sulla fascia e sulla postura
- Sapere quando bisogna agire e quando no
- Conoscere le differenti modalità di trattamento specifico:
manuale – con guasha – con cupping – con tape – con fibrolisori – con oli – ecc.
Pratica del corso e argomenti trattati
Il corso, presenta un’ampia sessione teorica su cosa sono le cicatrici e sulle principali tecniche utilizzate per trattare le aderenze. Vengono meticolosamente illustrati attraverso la presentazione di immagini e video cosa sono il tegumento, la fascia e i vari tipi di cicatrizzazione, nonchè i protocolli per trattare cicatrici ipertrofiche e atrofiche, aderenze post mastectomia e cheloidi post ustioni.
Una vasta sezione del corso è dedicata all’esecuzione di tests e protocolli di valutazione, necessari per diagnosticare se una cicatrice è patologica per il sistema tonico posturale. Lo scopo di questi test di riferimento è trasmettere ai discenti un metodo analitico per la valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica ed endocrina e alle componenti emozionali.
Da ultimo vengono presentate e descritte le più efficaci tecniche in uso nel trattamento delle cicatrici:
• Mobilizzazioni attive
• Mobilizzazioni passive
• Manovre drenanti
• Massaggio connettivale
• Applicazione di tape
• Coppettazione
• Utilizzo di strumenti per scrollare i tessuti e mobilizzare la fascia
Destinatari
Fisioterapisti, Medici chirurghi, T.O.
Programma del corso
1° GIORNATA
9.00 – 11.00
Sistema fasciale e sue proprietà
Fascia, pelle e cicatrici
Elementi di posturologia
11.00 – 11.10 pausa caffè
11.10 -13.00
Cicatrici e perturbazioni nella postura
Casi clinici
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 16.00
Processi metabolici e diversi tipi di cicatrizzazioni
Osservazione, valutazione e palpazione del tessuto
16.00 – 16.10 pausa caffè
16.10 – 18.00
Dalla cicatrice fisica alla cicatrice emozionale
Test osteopatici
Test posturali
Test fasciali
2° GIORNATA
9.00 – 11.00
Tecniche di trattamento delle cicatrici
Introduzione alle tecniche manuali
11.00 – 11.10 pausa caffè
11.10 -13.00
Trattamento manuale e gua sha
Massaggio connettivale
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 16.00
Massaggio fasciale profondo
Induzione miofasciale
Cupping Therapy secondo la medicina tradizionale cinese
16.00 – 16.10 pausa caffè
16.10 – 18.00
Taping chinesiologico
Apprendere, un metodo analitico per la valutazione della cicatrice in merito alla mobilità, all’interferenza recettoriale, all’alterazione metabolica ed endocrina e alle componenti emozionali
Acquisire le capacità valutative e teorico-pratiche per prendere in esame le cicatrici più frequenti, e stabilire un iter terapeutico adeguato a ciascuna di esse.
Acquisire le Manualità specifiche per il trattamento dei tessuti adesi e delle cicatrici traumatiche e chirurgiche
3° GIORNATA
9.00 – 11.00
I cambiamenti del corpo e del perineo dopo il parto
CONTRIBUTO osteopatico e RIABILITATIVO NEL PRE-POST PARTO: TECNICHE E STRATEGIE
Valutazione modificazioni scheletrico/posturali
11.00 – 11.10 pausa caffè
11.10 -13.00
Trattamento riabilitativo di possibili disfunzioni del pavimento pelvico post parto: ipo tono
della muscolatura pelvica, incontinenza urinaria, cicatrice dolorosa, trattamento della
cicatrice del cesareo, dolore sessuale, coccigodinia
Valutazione della diastasi e successivo trattamento riabilitativo: ginnastica ipopressiva.
13.00 – 14.00 pausa pranzo
14.00 – 16.00
Principali quadri clinici patologici nel dopo-parto
La diastasi addominale: inquadramento clinico, le tipologie, le cause.
Fisiologia e biomeccanica del corsetto addominale: l’importanza di un percorso specifico per controllare i sintomi.
Pavimento pelvico maschile dopo prostatectomia
consegna dei diplomi, chiusura del corso
Kit in omaggio
Il costo del corso include un kit per Cupping Therapy, un kit di strumenti Gua Sha e ampio materiale didattico in una specifica dispensa. Guarda qui il kit che ti verrà consegnato al corso e che resterà di tua proprietà.
Docenti
Dott.ssa Irma Bencivenga
Dott.ssa Giuseppina De Lucia
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 70,00 tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590Causale: Iscrizione corso Cicatrici sede di …
Il saldo può essere versato tramite bonifico una settimana prima dell’inizio del corso.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.