Manipolazione fasciale Stecco 3° livello

Manipolazione fasciale Stecco 3° livello

€0
Categories:

About this course

Manipolazione fasciale Stecco 3° livello

Data

1° sessione (ONLINE)
13 ore di lezioni teoriche

2° sessione (IN AULA)
24-25-26 novembre 2023

Luogo

B. W. P. Villa Fabiano Palace Hotel

Via C. Colombo, 70 – Rende (CS)

Crediti ECM

35 crediti ECM

Costo

€ 700,00

La Manipolazione Fasciale®

La Manipolazione Fasciale è una terapia manuale sviluppata negli ultimi 50 anni da Luigi Stecco, in collaborazione con i figli Carla ed Antonio.

Questa metodica si focalizza sulla fascia, in particolare sulla fascia muscolare profonda, considerando il sistema miofasciale come un continuum tridimensionale. La metodica presenta un modello biomeccanico completo, che aiuta a decifrare il ruolo della fascia nelle disfunzioni muscolo-scheletriche. Negli ultimi anni, i medici Carla e Antonio Stecco hanno condotto, in Italia e all’estero, approfondite ricerche sulla anatomia e istologia della fascia tramite la dissezione di cadaveri non imbalsamati. Queste dissezioni hanno fornito nuove informazioni anatomiche e istologiche come l’esistenza di espansioni miotendinee tra i vari segmenti corporei, la struttura multi-strato della fascia e la notevole innervazione di questo tessuto ricco di meccanocettori e terminazioni nervose libere.

Il fondamento, su cui si basa la metodica, è l’identificazione di precise aree localizzate nella fascia collegate a specifici movimenti.

Una volta identificato il movimento dolente o limitato viene appropriatamente manipolato il punto ad esso collegato, in modo tale da ripristinare il movimento fisiologico.

informazioni sul corso

Nel corso Fascial Manipulation® (FM-3) di livello 3, i partecipanti espandono la loro comprensione delle disfunzioni interne e dell’alterazione della fascia superficiale.

Il corso FM-3  verterà sulla tensostruttura, sulle sequenze Apparato-fasciali e catenarie. Le tensostrutture si estendono sulle cavità del corpo garantendo la pervietà del loro spazio interno, che consente sia la motilità che la mobilità degli organi contenuti all’interno. Una tensostruttura può subire alterazioni per densificazione delle fasce esterne, a causa di un problema all’interno del sistema muscolo-scheletrico o a causa di un organo interno, disfunzione che riflette la sua tensione sul contenitore (parete del contenitore addominale) tramite le sue fasce.

Il corso introdurrà i Quadranti e i Sistemi. Le divisioni anatomiche della fascia superficiale formano un quadrante. Queste divisioni, entrambe in direzione orizzontale e longitudinale, sono dovute ad ispessimenti della retinacula cutis che sono adesivi alla fascia profonda. L’area di un quadrante di solito corrisponde alla distribuzione dei nervi cutanei e degli angiosomi. All’interno di ogni quadrante, ci sono tutte e tre le componenti superficiali dei sistemi: recettori, vasi linfatici e cellule adipose.

Obiettivi Formativi:

Al termine del corso, il partecipante dovrà essere in grado di:

  • Elencare i tipi di fascia interna umana e comprendere il ruolo della fascia interna nel dolore viscerale. (Conoscenza)
  • Distinguere tra dolore di tipo somato-viscerale e viscero-somatico e valutare le giuste tensostrutture del corpo. (Analisi)
  • Sviluppare un trattamento efficace per il dolore interno e la disfunzione viscerale e alterazione della fascia superficiale. (Sintesi)
  • Valutare la qualità della fascia interna e della fascia superficiale attraverso una specifica verifica palpatoria che risolve la rigidità dei tessuti. (Valutazione)

Il corso è strutturato in 2 sessioni:

  • La prima sessione è on-line: sono più di 13 ore di LEZIONI TEORICHE registrate; lo studente può rivedere e riascoltare le lezioni tutte le volte che lo desidera fino un mese dopo la conclusione del modulo B, in piattaforma “Stecco Learning Environment”.
  • La seconda sessione è in presenza il 24-25-26 novembre 2023 a Cosenza
Destinatari

Fisioterapisti e medici chirurghi che hanno già effettuato il 1° e 2° livello

Programma del corso
Docente

Dottor Francesco Motton

Modalità di iscrizione e pagamento

Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 202,00 (€ 200,00 di acconto + € 2,00 per la marca da bollo) tramite bonifico bancario intestato a:

GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590

Causale: Iscrizione corso Manipolazione fasciale Stecco 3° livello

Il saldo può essere versato in sede il primo giorno del corso oppure tramite bonifico 10 giorni prima dell’inizio.

Richiedi informazioni

Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.

info@gecoformazione.it

+39 347 8546818

Iscriviti al corso

Manipolazione fasciale Stecco 3° livello

×