CORSO ECM
Metodo McKenzie: diagnosi e terapia meccanica
Luogo: Cosenza
Date: 23-24-25-26 settembre 2021, 17-18-19-20 febbraio 2022
Destinatari: Fisioterapisti, medici, studenti
Docente: Sara Luetchford (CV)
Crediti ECM: 60
Costo: € 1.400,00 *
* Iscriviti entro il 30 giugno e risparmia 300€
È il corso che stavi cercando? Compila il form, il nostro staff ti contatterà al più presto.
Presentazione del corso
Il corso di Diagnosi e Terapia Meccanica, aperto solamente a fisioterapisti e medici, è diviso in quattro parti: in sequenza A, B, C, D o A+C e B+ D. Allo scopo di assimilare i concetti acquisiti e verificarli attraverso il loro utilizzo nella pratica clinica, tra la parte A e la parte B è consigliato far intercorrere almeno 4 mesi ed almeno sei mesi tra la parte A e C e 4 mesi tra la parte B e D e sei mesi prima dell’esame di accreditamento. Al termine di ogni parte, verrà rilasciato un certificato di partecipazione che dovrà essere esibito per potere accedere alla parte successiva. La frequenza al corso è obbligatoria e le assenze vanno concordate con l’istruttore. Nel caso di assenza di mezza giornata o di una giornata intera, questa dovrà essere recuperata, senza costi aggiuntivi, prima del corso successivo.
Parte A – La Colonna Lombare
23-24-25-26 settembre 2021
L’approccio McKenzie invita il corsista ad effettuare un’attenta valutazione meccanica, consentendogli di individuare delle categorie meccaniche che rispondono a tecniche di auto-trattamento e di profilassi rispetto ad altre che richiedono invece una terapia manuale addizionale. Questa parte di quattro giorni (28 ore) introduce i concetti e gli aspetti teorici del Metodo McKenzie e come questo viene utilizzato nell’esame e nel trattamento di pazienti con lombalgia e dolore irradiato. Vengono illustrate in dettaglio le sindromi Derangement, Postural (posturale), e Dysfunction (disfunzione), utilizzando vari strumenti didattici e dimostrazioni con pazienti. Si delineano programmi di trattamento per ciascuna di esse, ponendo l’accento sull’uso delle tecniche di auto-trattamento da parte del paziente. Le dimostrazioni con i pazienti che verranno seguiti nei quattro giorni di corso serviranno ad evidenziare l’efficacia clinica ed i limiti del Metodo McKenzie applicato al rachide lombare.
Parte B – La Colonna Cervicale e Toracica
17-18-19-20 febbraio 2022
Questa parte di quattro giorni (28 ore) introduce i concetto e gli aspetti teorici del Metodo McKenzie e come questo viene utilizzato nell’esame e nel trattamento di pazienti con cervicalgia, dolore a livello del rachide toracico e dolore irradiato. Vengono rivisti i concetti di Diagnosi e Terapia Meccanica e le tre Sindromi McKenzie, facendo ricorso a vari strumenti didattici e dimostrazioni con pazienti, vengono delineati programmi di trattamento per ciascuna di esse ponendo l’accento sull’uso delle tecniche di auto trattamento da parte del paziente, compreso il trattamento della cefalea cervicale e di traumi (colpo di frusta). Le dimostrazioni con i pazienti, che verranno seguiti nei quattro giorni di corso, serviranno ad evidenziare l’efficacia clinica ed i limiti del Metodo McKenzie applicato al rachide cervicale e toracico.