Che cos'è il programma di Educazione Continua in Medicina
L’ECM è il programma di Educazione Continua in Medicina istituito in Italia nell’anno 2000 dal decreto legislativo 229/99 (la cosiddetta legge Bindi) che stabiliva l’obbligatorietà della formazione e dell’aggiornamento professionale per tutti gli operatori sanitari del pubblico e del privato, dipendenti e liberi professionisti: un ventaglio di 28 categorie professionali che vanno dal medico chirurgo al tecnico di laboratorio passando per farmacisti, infermieri, veterinari e fisioterapisti – tanto per citarne alcune – di cui da ottobre 2018 fanno parte anche psicologi, chimici, fisici e biologi per un totale, attualmente, di circa 1,4 milioni di addetti. Il programma è entrato a regime il 1° Gennaio 2002 divenendo parte integrante della vita professionale degli operatori sanitari.
Cardine del sistema sono i crediti formativi che ogni operatore della Sanità deve obbligatoriamente acquisire su base triennale attraverso la partecipazione a eventi o iniziative di formazione accreditati al programma ECM secondo le regole stabilite dal Ministero della Salute.
Obbiettivo del programma di Educazione Continua in Medicina è erogare a tutti i professionisti della Sanità italiana contenuti di formazione e aggiornamento di qualità e indipendenti dagli interessi commerciali dell’industria farmaceutica e biomedicale (che è peraltro chiamata a sponsorizzarne una parte significativa), verificando nel contempo che i professionisti partecipino agli eventi e alle iniziative di formazione e conseguano i crediti richiesti nell’interesse della salute individuale e collettiva.
Le tipologie della formazione ECM
Le attività di formazione previste dal programma di Educazione Continua in Medicina possono essere di vario tipo:
- FORMAZIONE RESIDENZIALE (RES)
Attività formative che utilizzano il tradizionale metodo della didattica frontale, aggregando in uno stesso luogo e momento pochi docenti e molti discenti (congressi, convegni, conferenze, simposi, corsi, seminari, tavole rotonde ecc. ). - FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
Attività formative svolte mediante l’utilizzo di supporti durevoli (cartacei, audio, video, informatici, elettronici, multimediali) che consentono la ripetibilità illimitata della fruizione in tempi e luoghi diversi (docenti e discenti non interagiscono nello stesso momento).Rientrano in questa tipologia sia i corsi a distanza tramite riviste, dvd o e-book sia i corsi in e-learning, i webinar e i podcast con o senza tutoraggio. - FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)
Attività formative finalizzate a sviluppare conoscenze, competenze, abilità, capacità relazionali e di comunicazione sfruttando per l’addestramento le capacità didattiche degli operatori sanitari mentre sono direttamente impegnati nelle attività assistenziali (training in sala operatoria, attività di ricerca, gruppi di studio ecc.). - I PROGETTI “BLENDED”
Nei progetti di formazione più complessi le diverse tipologie di formazione possono essere integrate fra loro, in questo caso si dice che la formazione è “ blended” cioè mista.






Corsi in programma
- Tutti i corsi
- Bari
- Cagliari
- Caserta
- Cosenza
- Francavilla al Mare (CH)
- Milano
- Online - FAD
- Perugia
- Rimini
- Roma
- Varese
ATM valutazione e trattamento cranio-mandibolare
Dott.ssa Irma Bencivenga, Dott. Guido De VincentiisEdizione 2024
Lo squilibrio muscolare oro-facciale in età evolutiva, adolescenziale e adulta – 2° livello
Dott.ssa Pasqualina Andretta26-27 gennaio 2024
Coping Power Program: protocollo di intervento sui disturbi da comportamento dirompente
Dott. Pietro Muratori13-14 aprile 2024
Disturbo dello spettro autistico: dalla diagnosi agli interventi riabilitativi
Dott.ssa Emanuela Di TommasoDisponibilità: dal 01/01/2023 al 31/12/2023
Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® – matwork base, intermedio, avanzato e piccoli attrezzi
Dott.ssa Silvia Maria Raneri25-26-27 ottobre 2024