Riabilitazione respiratoria
€0
About this course
33,8 crediti ECM
€ 490,00
Promozioni attive
per iscrizioni fino a 2 mesi prima dell’inizio del corso
Sconto studenti
€ 400,00
Sedi e date
Napoli
8-9-10 aprile 2022
Millenium Gold Hotel Via Comandante Umberto Maddalena, 192 – 80144 Napoli
Milano
27-28-29 maggio 2022
Abacus Hotel Via Monte Grappa 39 – 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Palermo
24-25-26 giugno 2022
Hotel Palazzo Sitano Via Vittorio Emanuele, 114, 90133 – Palermo
Evento realizzato in collaborazione con ECM Formazione Sicilia
Cosenza
21-22-23 ottobre 2022
Best Western Premier Villa Fabiano Palace Hotel Via C. Colombo, 70 – Rende (CS)
Roma
11-12-13 novembre 2022
Polo Formativo Via Cristoforo Colombo, 112 – 00147, Roma
Razionale
Il corso si pone l’obiettivo di promuovere le conoscenze della pneumologia e della riabilitazione respiratoria più recenti e secondo le evidenze scientifiche: l’ obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti sia strumenti valutativi che di trattamento per acquisire competenze tecniche specifiche per la gestione fisioterapica e multidisciplinare del paziente con problematiche respiratorie. All’ interno del corso sarà dedicato ampio spazio alla più che mai attuale gestione del paziente con sindrome COVID-19: dall’ inquadramento nosologico fino al trattamento medico nonché alla gestione fisioterapica nei vari livelli di assistenza.
Nel primo giorno del corso saranno affrontati i principali concetti anatomici e fisiologici del sistema respiratorio e delle sue alterazioni nelle patologie sia neuromuscolari che parenchimali con degli spunti sulla ventilazione meccanica e sulla gestione del paziente sottoposto a ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva.
Nel secondo giorno i partecipanti avranno modo di approcciarsi al mondo della fisioterapia respiratoria partendo dalla valutazione clinica del paziente con problematiche respiratorie fino all’ esecuzione, raccolta ed analisi dei dati strumentali utili per l’ inquadramento nosologico e per redigere un trattamento riabilitativo ad hoc per il paziente.
Nel terzo giorno i partecipanti dapprima approfondiranno i concetti teorici che sono alla base delle tecniche di disostruzione bronchiale e di ricondizionamento allo sforzo per poi poter sperimentare le stesse tecniche durante l’ esercitazione pratica.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di sviluppare ed attuare un trattamento riabilitativo per i loro assistiti indipendentemente dal setting (dalla terapia intensiva al domicilio) e dal grado di severità della patologia (dal paziente in respiro spontaneo al paziente ventilato meccanicamente) utilizzando tecniche di riabilitazione respiratoria moderne e basate sull’ evidenza scientifica.
Destinatari
Fisioterapisti, medici, logopedisti, studenti
Programma del corso
Giorno 1
Dall’anatomia alla diagnosi e trattamento dell’ insufficienza respiratoria
- 9.00-9.30 il polmone organo complesso: aspetti anatomici
- 9.30-10.00 cenni di fisiologia respiratoria
- 10.00-11.00 dalla dispnea all’insufficienza respiratoria
- 11.00-11.10 coffee break
- 11.10-12.00 l’ emogasanalisi arteriosa
- 12.00-12.30 esercitazioni pratica: interpretazione dell’emogasanalisi
- 12.30-13.00 fisiopatologia dell’ apparato respiratorio:
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-14.30 la spirometria
- 14.30-15.30 i quadri disventilatori di restrizione ed ostruzione
- 15.30-16.00 esercitazione pratica: interpretazione dei dati spirometrici
- 16.00-16.30 l’ ARDS da SARS COVID-19: aspetti medici e riabilitazione
- 16.30-16.40 coffee break
- 16.40-17.00 la ventilazione meccanica non invasiva ed invasiva
- 17.00-18.00 esercitazione pratica: ventilazione meccanica delle diverse tipologie di ventilatori e dei devices
Giorno 2
La fisioterapia respiratoria: valutazione clinica e strumentale
- 9.00-09.30 il colloquio con il paziente con problemi respiratori
- 9.30-10.30 la valutazione clinica in fisioterapia respiratoria
- 10.30-11.00 esercitazione pratica della valutazione dei segni e sintomi respiratori
- 11.00-11.10 coffee break
- 11.10-12.00 la valutazione strumentale in fisioterapia respiratoria
- 12.00-13.00 esercitazione pratica: spirometria, PCEF, mip e mep test
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-15.00 fisiopatologia della dispnea
- 15.00-16.00 la valutazione della dispnea: dalle scale di misurazione al 6 minutes walking test
- 16.00-16.10 coffee break
- 16.10-17.00 esercitazione pratica
- 17.00-17.30 il ricondizionamento allo sforzo
- 17.30-18.00 principali indicazione sul ricondizionamento allo sforzo
Giorno 3
Il razionale e le tecniche della disostruzione bronchiale
- 9.00-09.30 la fisioterapia respiratoria: un approccio moderno e multidisciplinare
- 9.30-10.00 il razionale sulle tecniche di disostruzione bronchiale
- 10.00-11.00 le tecniche manuali di disostruzione bronchiale
- 11.00-11.10 coffee break
- 11.10-12.00 esercitazione pratica sulle tecniche di disostruzione: dall’ ACBT all’ ELTGOL
- 12.00-12.30 le tecniche di disostruzione bronchiale con macchinari: dalle tecniche a PEP all’assistenza meccanica alla tosse
- 12.30-13.00 esercitazione pratica di disostruzione bronchiale con macchinari
- 13.00-14.00 pausa pranzo
- 14.00-15.00 le tecniche di spirometria incentivante : dall’ EDIC all’ AIR STACKING
- 15.00-15.30 esercitazione pratica di tecniche di spirometria incentivante
- 15.30-16.00 la gestione del paziente tracheostomizzato
- 16.00-16.10 coffee break
- 16.10-17.00 la riabilitazione del paziente con COVID-19
- 17.00-18.00 esercitazione pratica: casi clinici di pazienti con sindrome COVID-19
Docente
Dott. FT Francesco Tassone
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 152,00 (€ 150,00 di acconto + € 2,00 per la marca da bollo) tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE SRLS
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRITM15590Causale: Iscrizione corso Riabilitazione respiratoria sede di…..
Il saldo può essere versato tramite bonifico una settimana prima dell’inizio del corso.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.