a

Settembre 2025

  /  2025

Introduzione La pubalgia rappresenta una sindrome dolorosa a carico della regione inguino-pubica, frequentemente osservata negli sportivi che praticano discipline caratterizzate da movimenti esplosivi, cambi di direzione rapidi e gesti tecnici ripetuti (calcio, hockey, rugby, atletica). È una condizione multifattoriale che, se non correttamente diagnosticata e trattata, può evolvere in cronicità compromettendo la performance atletica e la qualità

Abstract La terapia fisica strumentale (TFS) rappresenta un pilastro fondamentale della riabilitazione moderna, grazie all’impiego di tecnologie che utilizzano energie fisiche per favorire il recupero funzionale, ridurre il dolore e migliorare i processi riparativi dei tessuti. Il presente articolo analizza i principali strumenti utilizzati, le basi fisiologiche, le evidenze scientifiche e le applicazioni cliniche, con esempi pratici

Abstract Le vertigini rappresentano un sintomo comune nella pratica clinica, con eziologie che spaziano da disfunzioni periferiche dell'apparato vestibolare a cause centrali di origine neurologica. La corretta diagnosi differenziale è fondamentale per impostare il trattamento adeguato. La riabilitazione vestibolare, basata su esercizi specifici, rappresenta una terapia efficace in numerose condizioni, riducendo la sintomatologia e migliorando l'equilibrio. 1. Introduzione Il

Abstract Il lipedema è una malattia cronica del tessuto adiposo, spesso sotto-diagnosticata e confusa con obesità o linfedema. È caratterizzata da un'anomala e dolorosa deposizione di tessuto adiposo, prevalentemente negli arti inferiori. Sebbene non sia correlata a disfunzioni metaboliche come l’obesità, può coesistere con essa, complicandone la gestione. Questo articolo analizza in modo approfondito i meccanismi clinici,

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) rappresenta una delle traumi più frequenti a livello del ginocchio, specialmente negli atleti. L’intervento chirurgico di ricostruzione del LCA è oggi il trattamento standard per ripristinare la stabilità articolare e permettere il ritorno alle attività sportive e quotidiane. Questo articolo analizza le principali tecniche chirurgiche, il processo riabilitativo pre

Introduzione La riabilitazione respiratoria è un approccio terapeutico multidisciplinare rivolto a pazienti affetti da patologie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma grave, la fibrosi polmonare idiopatica e altre malattie polmonari interstiziali. Lo scopo principale è migliorare la qualità di vita, ridurre i sintomi, aumentare la tolleranza allo sforzo e diminuire il numero di ospedalizzazioni. Ruolo

×