Alta Formazione in Linfodrenaggio Manuale e Riabilitazione Integrata dell’Edema Flebolinfatico
€0
About this course
Alta Formazione in Linfodrenaggio Manuale e Riabilitazione Integrata dell’Edema Flebolinfatico
50
€ 992,00
Promozioni attive
SCONTO DI 50 EURO PER GRUPPI DI 3
Sconto studenti
€ 802,00
Sedi e date
Cosenza
- 1° modulo: 28-29-30 novembre 2025
- 2° modulo: 12-13-14 dicembre 2025
B. W. P. Villa Fabiano Palace Hotel Via C. Colombo, 70 – 87036 Rende (CS)
Presentazione del corso
Un edema periferico da causa vascolare necessita di un trattamento etiologico tempestivo e personalizzato. Il riconoscimento precoce dell’affezione clinica e l’individuazione della causa o delle cause sinergiche che la determinano e la sostengono sono condizioni indispensabili per una corretta presa in carico del paziente.
L’edema è un segno che si può accompagnare ad altri segni e sintomi clinici e può essere determinato da sole cause locali o da un insieme di cause locali e sistemiche che debbono essere opportunamente inquadrate e trattate specificamente.
Il riconoscere un edema linfatico primario o secondario o sindromico, distinguendolo dal post-flebitico o dall’edema determinato da scompenso cardiaco, epatico, renale, o dall’edema da farmaci o di altra natura è fondamentale per il conseguente approccio terapeutico e per la eventuale prescrizione dell’indumento elastico definitivo che manterrà i risultati clinici ottenuti dal trattamento fisico intensivo eseguito nella prima fase acuta, cosiddetta ‘di attacco’.
Partendo da concetti chiari di anatomia, fisiologia, fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale e trattando, con tutoraggio specifico, gli aspetti terapeutici manuali e meccanici a disposizione degli operatori, il Corso si prefigge, attraverso una serie di presentazioni teoriche e pratiche, di mettere in condizioni il partecipante di riconoscere i principali aspetti clinici, le condizioni operative standard, le criticità ed i potenziali rischi che possano derivare dall’utilizzo delle varie metodiche manuali e meccaniche che vengono apprese nelle varie giornate di lavoro. Si prefigge quindi di mettere in condizioni il corsista di gestire consapevolmente in autonomia i singoli casi (ampiamenti descritti durante le giornate di lavoro) personalizzando i singoli trattamenti in funzione delle peculiarità specifiche di ogni quadro sindromico.
Il corso è diretto dal Prof. Sandro Michelini, presidente nazionale dell’Italf (Italian Lymphoedema Framework) e past president dell’European Society of Lymphoedema, tra i massimi esperti a livello internazionale in materia di riabilitazione vascolare.
OBIETTIVI DIDATTICI
- Comprendere l’anatomia, la fisiologia e la fisiopatologia del Sistema Linfatico e del Sistema Venoso.
- Saper riconoscere le differenti cause di edema (linfatico, venoso, lipedema, cardiaco, renale, farmacologico, disendocrinopatico, allergico).
- Saper applicare le tecniche di Linfodrenaggio Manuale e di Drenaggio Venoso Manuale; in particolare nel corso saranno insegnate solo le tecniche e le modalità di trattamento scientificamente validate tralasciando quelle che, seppure proposte da “guru” del passato, si sono in seguito dimostrate inefficaci.
- Saper applicare le principali tecniche di terapia elasto-compressiva nell’edema flebo-linfatico.
- Conoscere le indicazioni e le modalità di applicazione delle principali tecniche di trattamento strumentale dell’edema flebo-linfatico.
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI CREARE UN TEAM CAPACE DI OPERARE CON NOTEVOLE SUCCESSO SUL TERRITORIO CALABRESE MA ANCHE EXTRA REGIONALE, DANDO UNA FORTE SPALLATA AI SUPERATI METODI DI IERI.
MATERIALE E METODI
Il corso prevede un abbondante parte pratica relativa alle singole metodiche terapeutiche, al monitoraggio clinico e al bendaggio elastocompressivo.
Per le esercitazioni pratiche è garantita ad ogni partecipante un kit per il bendaggio.
Destinatari
Fisioterapisti, medici chirurghi, studenti
Programma del corso
PRIMO SEMINARIO
Venerdì
Ore 9.00: Presentazione del Corso.
Ore 9.15: Anatomia e fisiologia del Sistema Linfatico.
Composizione della Linfa. Idrostatica. Idrodinamica.
Funzioni del Sistema Linfatico
Eziopatogenesi e fisiopatologia dell’edema da stasi linfatica.
Il Linfedema. Richiami di genetica dei Linfedemi primari: linfedemi familiari, sindromici, sporadici.
Classificazione clinica e strumentale.
Stadiazione del Linfedema.
Diagnosi clinica e strumentale.
Dati epidemiologici italiani e mondiali.
Ore 11.30: Principi di trattamento fisico combinato.
Ore 12.00: Principi di Linfodrenaggio Manuale. Differenze di scuola: metodo Vodder e Leduc.
Manovre di preparazione delle stazioni linfatiche. Manovre di Svuotamento. Manovre di reimmissione. Teoria e Pratica.
Ore 13.30: Pausa pranzo.
Ore 14.30: Il Linfedema dell’arto inferiore. Richiami di anatomia del sistema linfatico degli arti inferiori. Trattamento manuale dell’edema di caviglia, gamba, coscia. Teoria e pratica.
Ore 16.15: Il Linfedema dell’arto superiore: Richiami di anatomia del sistema linfatico dell’arto superiore. Trattamento manuale dell’edema di mano, antibraccio, braccio. Teoria e pratica.
Ore 18.00: Question-time
Ore 18.30: Fine lavori
Sabato
Ore 09.00: Vie alternative nel Linfodrenaggio manuale: ascillo-ascellare anteriore, ascillo-ascellare posteriore, supero-toracica (Mascagni), bretelle succlavio-ascillo-ascellari, vie latero-toraciche, vie paravertebrali, vie glutee, via sovrapubica. Teoria e Pratica.
Ore 09.30: Trattamento del grosso braccio post-mastectomia. Teoria e Pratica.
Ore 11.30: Aspetti clinici e socio-assistenziali nel Linfedema secondario post-mastectomia.
Ore 13.00: Video: Il linfedema
Ore 13.30: Pausa pranzo
Ore 14.30: Drenaggio Linfatico Manuale del volto. Teoria e pratica.
Ore 15.30: Casi particolari del Linfedema secondario degli arti inferiori. Teoria e pratica.
Ore 17.30: Trattamento della bimastectomizzata. Teoria e pratica.
Ore 18.00: Presentazione di un caso clinico con discussione interattiva.
Ore 18.30: Fine lavori
Domenica
Ore 9.00: Coinvolgimento articolare e muscolo-tendineo nel Linfedema primario e secondario e valutazione delle componenti tissutali ai fini del trattamento.
Ore 9.30: Il Lipedema, le Lipo-ipertrofie e le obesità patologiche: teoria e principi di trattamento.
Ore 11.00: La terapia farmacologica del Linfedema e del Lipedema.
Ore 11.30: La chirurgia nel Linfedema primario e secondario: microchirurgia linfatica (derivativa e ricostruttiva), supermicrochirurgia linfatica, trapianti linfonodali, liposuzione, fenestrature fasciali.
Ore 12.45: Presentazione di un caso clinico con discussione interattiva.
Ore 13.30: Fine della prima parte del Corso.
SECONDO SEMINARIO
Venerdì
Ore 9.00: Anatomia e Fisiologia del Sistema Venoso. Fisiopatologia dell’insufficienza venosa. Fattori di rischio. Incidenza e costi sociali. La Sindrome Varicosa.
Ore 10.00: Drenaggio Venoso Manuale. Concetto di ‘sifone venoso’. Indicazioni – Controindicazioni. Teoria e Pratica.
Ore 11.30: Malattia tromboembolica polmonare. Incidenza. Fisiopatologia. Trattamento fisico e prevenzione. Flebotrombosi. Tromboflebite. Varicoflebite.
Trattamento farmacologico: mesoglicani ed eparansolfato – TAO – NAO – flebotonici
Ore 13.30: Pausa pranzo.
Ore 14.30: Le ulcere degli arti inferiori: eziopatogenesi, diagnosi differenziale e trattamento.
Ore 15.30: Video: Vittime della gravità.
Ore 15.30: Gli edemi sistemici: da scompenso cardiaco (sistolico e diastolico), da insufficienza renale, da insufficienza epatica, da dismetabolismo, da farmaci.
Ore 16.00: Diagnosi differenziale degli edemi degli arti inferiori.
Ore 16.30: La respirazione nel paziente con edema di origine vascolare.
Ore 17.00: La pressoterapia sequenziale nell’edema flebo linfatico: regimi pressori e schemi di protocollo.
Ore 17.30: Gli Ultrasuoni e le onde d’urto nell’edema vascolare periferico.
Ore 18.00: Question-time.
Ore 18.30: Fine lavori
Sabato
Ore 9.00: Principi emodinamici e fluidodinamici dell’elastocompressione nell’edema flebo-linfatico. Materiali: bende elastiche, anelastiche, adesive, coesive, medicate. Materiali da sottobendaggio e loro significato funzionale. Tecniche: rotatoria, ‘a spina di pesce’, ‘ad otto’. Indicazioni. Controindicazioni.
Ore 9.30: Il bendaggio dell’arto inferiore. Teoria e pratica.
Ore 11.00: Il bendaggio dell’arto superiore. Teoria e pratica.
Ore 12.30: Dal bendaggio all’indumento elastico definitivo. Indumenti standard, ‘su misura’, maglia tubolare, maglia piatta, classi di compressione.
La prescrizione della calza, la prescrizione del bracciale, accessori elastici, taping.
Ore 13.30: Pausa pranzo.
Ore 14.30: Elettrostimolazioni. Laser-terapia. La crenoterapia nel Flebolinfedema.
Ore 15.00: Complicanze nell’edema flebo linfatico.
Ore 15.30: Prevenzione primaria e secondaria dell’edema flebo linfatico.
Ore 15.50: Lymphatic clinical severity score.
Ore 16.10: Linfodrenaggio meccanico operatore dipendente ‘Linforoll’. Teoria e pratica.
Ore 17.00: Sistema linfatico e senescenza.
Ore 17.30: Linee guida in Linfologia.
Ore 18.00: Presentazione di un caso clinico con discussione interattiva.
Ore 18.30: Fine lavori
Domenica
Ore 9.00: Management e Trattamento Fisico Decongestivo Complesso del Linfedema primario e secondario. Teoria e pratica.
Ore 11.00: Management e Trattamento fisico delle patologie venose. Teoria e pratica.
Ore 13.30: Chiusura del corso.
Docenti
Dott. Sandro Michelini
Dott. Fabio Romaldini
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 70,00 tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT14C0200816202000105662110
BIC: UNCRTTM1590Causale: Iscrizione corso Linfodrenaggio
Il saldo può essere suddiviso nei 2 moduli e versato tramite bonifico una settimana prima dell’inizio di ciascun modulo.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.