Ecografia Muscolo-Scheletrica e Articolare
€0About this course
23-24-25 ottobre 2026
Best Western Premier Villa Fabiano Palace Hotel
Via C. Colombo, 70 – Rende (CS)
31,4
€ 692,00
![]()
Promozioni attive
SCONTO DI 40 EURO PER GRUPPI DI 3
Sconto studenti
€ 552,00
Informazioni sul corso
L’ecografia rappresenta oggi uno strumento diagnostico di primaria importanza in ambito muscolo-scheletrico e articolare, grazie alla sua capacità di fornire immagini dinamiche, in tempo reale e ad alta risoluzione. Il corso ECM “Ecografia muscolo-scheletrica e articolare” è pensato per fornire ai professionisti sanitari le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per un utilizzo corretto ed efficace della metodica ecografica.
Durante il percorso formativo verranno affrontati i principi fondamentali dell’ecografia, l’anatomia ecografica normale e patologica delle principali strutture articolari e muscolo-tendinee, nonché le tecniche di indagine e le impostazioni ottimali dell’apparecchiatura. Ampio spazio sarà dedicato alla pratica, con esercitazioni mirate all’acquisizione di immagini e al riconoscimento delle principali alterazioni patologiche.
Obiettivi formativi
- Apprendimento dell’anatomia ecografica normale e patologica
- Apprendimento della tecnica di indagine in ecografia
- Apprendimento dei programmi e delle funzioni della macchina ecografica
- Capacità di riconoscere le principali patologie articolari e muscolo-tendinee
Metodologia didattica
Lezioni teoriche, dimostrazioni pratiche con ecografi di ultima generazione e discussione di casi clinici reali per favorire l’apprendimento e l’applicazione immediata delle conoscenze acquisite.
Destinatari
Fisioterapisti, medici chirurghi, studenti
Programma del corso
Prima giornata – 9.00-18.15
- Tecnica e apparecchiature
- Anatomia ecografica: principi base
- Anatomia muscoloscheletrica e articolare
- Vascolarizzazione e principali vasi arteriosi e venosi: tecnica Doppler, Color-doppler, Power-doppler
- Quadri ecografici normali di muscoli, tendini, legamenti, cartilagini; cute, fascia superficiale e profonda
- Patologia traumatica muscolare e quadri evolutivi
- Elastosonografia
- Patologia articolare traumatica, infiammatoria-artritica, degenerativo-artrosica
- Lesioni dei tessuti molli
Spalla
- Anatomia e anatomia ecografica
- Tecnica di studio ecografica con prove in dinamica: sessione pratica
- Quadri ecografici delle patologie della spalla:
- lesioni tendinee e alterazioni dei muscoli della cuffia dei rotatori
- borsiti
- calcificazioni tendinee
- versamenti articolari
- alterazioni degenerative articolari
- valutazione della cartilagine omerale
Seconda giornata – 9.00-18.15
Gomito
- Anatomia e anatomia ecografica
- Tecnica di studio ecografica con prove in dinamica: sessione pratica
- Quadri ecografici delle patologie del gomito
- epicondilite ed epitrocleite
- borsiti
- compressione del nervo ulnare
- rottura tendine distale del tricipite e del bicipite
- alterazioni degenerative articolari
Polso e mano
- Anatomia e anatomia ecografica
- Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
- Quadri ecografici delle patologie di polso e mano:
- pollice dello sciatore
- cisti-gangli sinoviali
- morbo di De Quervain
- morbo di Dupuytren
- sindrome del tunnel carpale
- dito a scatto
- Rivalutazione dell’arto superiore
- Dimostrazione del decorso dei tronchi nervosi dell’arto superiore: nervi radiale, ulnare e mediano
- Ripasso delle varie tecniche di studio dell’arto superiore attraverso l’analisi di immagini ecografiche
Anca
- Anatomia e anatomia ecografica
- Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
- Quadri ecografici delle patologie dell’anca
- lesioni muscolari e inserzionali degli adduttori
- lesioni muscolari e inserzionali dei flessori e dell’ileo-psoas
- lesioni muscolari e inserzionali degli estensori
- lesioni muscolari e inserzionali dei retti addominali
- pubalgia
- patologie
Terza giornata – 9.00-18.00
Ginocchio
- Anatomia e anatomia ecografica
- Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
- Quadri ecografici delle patologie del ginocchio:
- lesioni del tendine del quadricipite e del rotuleo
- morbo di Osgood-Schlatter
- versamento articolare e ispessimento della sinovia
- lesioni dei collaterali
- sublussazioni meniscali, cisti meniscali
- cisti e pseudocisti di Baker
- alterazioni della cartilagine femorale condilare e trocleare
- alterazioni delle strutture vascolari del cavo popliteo
- patologie della zampa d’oca
- patologie della bendelleta ileo-tibiale
Caviglia e piede
- Anatomia e anatomia ecografica
- Tecnica di studio ecografica: sessione pratica
- Quadri ecografici delle patologie della caviglia e del piede:
- lesioni dei legamenti stabilizzatori della caviglia – comparto esterno
- lesioni dei legamenti stabilizzatori della caviglia – comparto interno
- lesioni e quadri infiammatori dei tendini dei peronieri e dei flessori
- sindrome del tunnel tarsale
- lesioni dei tendini estensori
- patologie del tendine di Achille
- sindrome di Haglund
- borsiti sottocutanea e retrocalcaneare
- infiammazione del triangolo di Kager
- fascite plantare
- neuroma di Morton
- Rivalutazione dell’arto inferiore
- Dimostrazione del decorso dei tronchi nervosi dell’arto inferiore: nervo femorale, nervo tibiale anteriore, nervo sciatico
- Ripasso delle varie tecniche di studio dell’arto inferiore attraverso l’analisi di immagini ecografiche
Test di valutazione ECM
Docente

Dott. Mauro Branchini
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 70,00 tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT14C0200816202000105662110
BIC: UNCRTTM1590Causale: Iscrizione corso Ecografia
Il saldo può essere versato tramite bonifico una settimana prima dell’inizio del corso.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.