PECS 1° livello
€0
About this course
10 e 11 giugno 2023
Online in diretta sulla nostra piattaforma FAD, con la possibilità di interagire con la docente
19,5
Con ECM: € 350,00
Promozioni attive
Senza ECM: € 290,00
Genitori/Studenti: € 240,00

Informazioni sul corso
Cos’è PECS?
Il Sistema di Comunicazione per Scambio di Simboli
Sviluppato da Andrew Bondy, Ph.D. e Lori Frost, M.S., CCC/SLP
Il Sistema di Comunicazione per Scambio di Simboli fu sviluppato nel 1985 come un sistema di istruzione unico, accrescitivo ed alternativo che insegna a bambini ed adulti con autismo e con altre carenze comunicative a introdursi alla comunicazione.
Il programma PECS fu, per la prima volta, usato nel “Delaware Autistic Program” e ha ricevuto riconoscimento a livello mondiale per il fatto che si abbia concentrato sulla componente della introduzione alla comunicazione. PECS non richiede materiali complessi oppure costosi, fu creato da educatori tenendo presente le case e le famiglie, quindi è pronto per essere utilizzato in una varietà di contesti situazionali.
PECS inizia per insegnare ad una persona a dare una immagine di un elemento desiderato ad un “partner comunicativo”, il quale subito onora lo scambio come una richiesta. Il sistema continua ad insegnare la discriminazione di immagini e come metterle insieme in una frase. Nelle fasi più avanzate, la persona viene insegnata a rispondere alle domande e osservazioni.
Il protocollo di insegnamento di PECS è basato sul libro di BF Skinner: “Verbal Behavior”, per cui si insegnano sistematicamente le operanti verbali usando strategie di aiuto e rinforzo che porteranno alla comunicazione indipendente. Non si usano aiuti verbali per costruire l’iniziazione immediata ed evitare la dipendenza di aiuti.
PECS ha avuto successo in persone di età diverse che presentavano una ampia varietà di difficoltà comunicative, cognitive e fisiche. Alcuni studenti che usanno PECS sviluppanno anche la parla. Altri possono effettuare la transizione verso un sistema di riproduzione audio. L’insieme di studi che dimostrano l’efficacia di PECS continua ad espandersi, con studi fatti in paesi di tutto il mondo.
Le sei fasi di PECS
Fase I
Come comunicarsi
Gli studenti imparano a scambiare una sola immagine alla volta per elementi o attività che vogliono veramente.
Fase II
Distanza e persistenza
Sempre con una sola immagine alla volta, gli studenti imparano a generalizzare questa nuova abilità usandola in luoghi diversi, con persone diverse ed su varie distanze. Vengono anche insegnati ad essere comunicatori persistenti.
Fase III
Discriminazione di immagini
Gli studenti imparano a scegliere tra due o più immagini per ordinare i suoi oggetti o attività preferite. Queste immagini si mettonno in un libro di comunicazione – classificatori ad anelli con strisce di sistema di apertura e chiusura-, dove l’immagini vengono collocate e facilmente rimosse per comunicarsi.
Fase IV
Struttura della frase
Gli studenti imparano a costruire frasi semplici in una striscia-frase che si può tirare giù, usando una immagine di “voglio” seguita della immagine del elemento che sta chiedendo in quel momento.
Attributi e l’espansione del linguaggio
Gli studenti imparano ad espandere le loro frasi aggiungendo aggettivi, verbi e preposizioni.
Fase V
Rispondere alle domande
Gli studenti imparano ad utilizzare PECS per rispondere alla domanda “Cosa vuoi?”
Fase VI
Commentare
Ora gli studenti imparano a commentare come risposta a domande tipo: “Cosa vedi?”, “Cosa senti?” e “Cos’è?”. Imparano a creare frase che cominciano con “Vedo”, “Ascolto”, “Sento”, “È”, etc.
Il sistema Pecs è un metodo unico di comunicazione aumentativa/alternativa per persone con ASD e problemi dello sviluppo correlati. Attraverso lo Scambio di Simboli (PECS) si insegnano le abilità di comunicazione a coloro che hanno difficoltà di linguaggio funzionale.
PECS promuove la comunicazione all’interno di un contesto sociale: tale sistema inizia incentivando la richiesta spontanea e continua attraverso l’insegnamento di altre funzioni comunicative.
I partecipanti impareranno come implementare le sei fasi del Pecs, compresi gli attributi, attraverso dimostrazioni ed esempi tramite video e simulazioni pratiche con i colleghi. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le nozioni essenziali per realizzare interventi rivolti a persone con autismo, con problemi dello sviluppo e con abilità di comunicazione limitate.
Ad ogni partecipante verrà spedito il manuale Pecs del valore di 60 euro.
Destinatari
Logopedisti, fisioterapisti, psicologi, TPNEE, T.O., educatori professionali, pedagogisti, tecnici di riabilitazione, insegnanti, genitori e studenti.
Modalità di erogazione
Online in diretta sulla nostra piattaforma FAD, con la possibilità di interagire in tempo reale con la docente.
Programma del corso
PRIMO GIORNO
8:45 9:00 Registrazione
9:00 9:20 Introduzione e diagramma
9:20 10:00 Introduzione alla Piramide, valutazione funzio- nale
10:00 10:30 PECS ed i Rinforzi
10:30 11:00 Pausa
11:00 11:30 Comunicazione funzionale
11:30 12:00 Spontanietà,9 abilità di comunicazione
12:00 12:30 Comportamenti contestualmente inappropriati
12:30 12:45 Generalizzazione
12:45 13:00 Lezioni effettive, tipi di lezioni
13:00 13:15 Strategie d’insegnamento
13:15 13:30 Correzione di errori
13:30 14:30 Pausa pranzo
14:30 14:45 Approcci alla comunicazione
14:45 15:00 Da dove comincio?
15:00 16:00 Iª Fase
16:00 17:00 IIª Fase
17:00 18:00 Fase IIIA
18:00 18:30 Strategie Alternative
SECONDO GIORNO
8:30 9:30 Valutazioni, domande e riassunto
9:30 10:30 Fase IIIB
10:30 11:00 Pausa
11:00 12:00 IVª Fase
12:00 12:30 Attributi
12:30 13:00 Vª Fase
13:00 13:20 VIª Fase
13:20 13:40 9 abilità di comunicazione, dire “no”
13:40 13:50 Transizione tra modalità, studi
13:50 14:00 Valutazioni
14:00 14:30 Valutazioni ECM
Docente
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed allegare la ricevuta del pagamento che può essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT 14 C 02008 16202 000105662110
BIC: UNCRTTM1590Causale: Iscrizione corso PECS 1° livello
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.