Riabilitazione neurocognitiva secondo Perfetti
€0
About this course
1° parte online 14 ore di videolezioni
2° parte in aula 7-8 marzo 2026 parte pratica con i pazienti
B. W. P. Villa Fabiano Palace Hotel
Via C. Colombo, 70 – 87036 Rende (CS)
50
€ 552,00
Promozioni attive
€ 502,00 per gruppi di 3
Sconto studenti € 452,00
Informazioni sul corso
Presentazione, storia e razionale scientifico L’ictus è la prima causa di disabilità in Italia e colpisce ogni anno circa 200.000 persone, le quali hanno bisogno di riabilitazione per il recupero della deambulazione e della presa. La Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti conosciuta come Metodo Perfetti o Esercizio Terapeutico Conoscitivo è studiata e applicata in tutto il mondo ed è tra gli approcci riabilitativi più richiesti dai pazienti che hanno sofferto un’ictus. Nasce alla fine degli anni ‘60 dalle ricerche del medico italiano Carlo Perfetti, in un periodo in cui il mondo scientifico e culturale era in fermento e in piena spinta innovativa, specialmente in ambito neuroscientifico si affidava sempre più rilevanza ai processi cognitivi. Il recupero in seguito a una lesione del Sistema Nervoso Centrale non poteva essere più pensato come il risultato delle capacità del muscolo di contrarsi e dei riflessi nervosi di inibirsi o attivarsi, ma nasceva la necessità di pensare al recupero come a un processo di apprendimento in condizioni patologiche. Per garantire al paziente di poter apprendere e quindi recuperare il movimento, il terapista insieme al corpo deve saper conoscere e coinvolgere tutte le funzioni cerebrali che garantiscono alla persona le capacità di muoversi e di apprendere. L’ictus colpisce il cervello e non i muscoli, per questo gli esercizi devono poter coinvolgere le funzioni cerebrali alterate dalla lesione Approccio Neurocognitivo della Riabilitazione “Il recupero sia spontaneo che guidato dal riabilitatore dipende strettamente dal tipo dei processi cognitivi attivati e dalla modalità della loro attivazione” Questa è l’ipotesi di studio definita da Perfetti per lo sviluppo della Teoria Neurocognitiva della riabilitazione, che ha portato all’elaborazione dell’approccio terapeutico neurocognitivo. La struttura didattica Rispetto alle passate edizioni del corso, oggi Geco Formazione in collaborazione con Neurocognitive Academy diretta dal Dott. Valerio Sarmati e dal Dott. Sergio Vinciguerra, è lieta di presentare una struttura didattica efficace e innnovativa che vede la combinazione di giornate formative pratiche con il paziente in modalità residenziale, Masterclass teoriche in modalità FAD asincrone, materiale didattico digitale e seminari online con i docenti del corso. Una versione Blended del corso di Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti in grado di garantire il massimo impatto formativo. Masterclass Dal momento dell’iscrizione al corso gli allievi avranno accesso a 10 Masterclass teorico-pratiche in modalità FAD, con la possibilità di vedere e studiare le lezioni in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. Giornate pratiche residenziali 12-13 novembre 2022 ( sab-dom 8:30-17-30) Un week-end totalmente dedicato alla pratica, dove Vinciguerra e Sarmati con pazienti reali coinvolgeranno gli allievi nel processo di osservazione e di realizzazione degli esercizi. Materiale Digitale Ogni masterclass è corredata da ebook tematici e dispense didattiche 3 mesi di accesso gratuito all’Accademia Neurocognitiva All’interno dell’Accademia gli allievi avranno a disposizione:
- 12 seminari online dove poter approfondire i temi del corso, discutere di casi clinici e poter interagire direttamente con i docenti del corso
- 2 Masterclass aggiuntive
- Accesso alle riunioni online con i pazienti per osservare nella pratica l’applicazione del ragionamento riabilitativo e l’evoluzione dei pazienti iscritti al programma di riabilitazione home-based dell’accademia.
- Accesso alla biblioteca digitale privata dove poter consultare diversi testi importanti per lo studio della Teoria Neurocognitiva
Libro “InteraMente, alla scoperta del cervello nel recupero post ictus”consegna del libro scritto da Valerio Sarmati dove gli allievi potranno approfondire i principali aspetti della teoria neurocognitiva e trovare numerosi spunti pratici per il lavoro di palestra. (Consegna a mano durante il week-end residenziale) Obiettivi Al termine dell’intero percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere i principi fondamentali della Teoria Neurocognitiva della riabilitazione secondo Perfetti
- Svolgere l’osservazione del paziente con esiti di ictus
- Impostare il ragionamento riabilitativo per la corretta definizione delle modifiche attese per il paziente e per la costruzione del piano terapeutico
- Ideare gli esercizi più adatti e realizzarli con i propri pazienti
Destinatari
Fisioterapisti, medici, T.O., TNPEE e studenti
Programma del corso
PROGRAMMA FAD asincrone 1 FAD Introduzione alla Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti – Valerio Sarmati
- Gli strumenti
- Esercizio del tabellone
- I principi della teoria neurocognitiva
- Cenni di neurofisiologia
- Cenni sulla neuroplasticità
2 FAD Introduzione alla Riabilitazione Neurocognitiva secondo Perfetti – Sergio Vinciguerra
- Le origini della Teoria neurocognitiva
- L’interpretazione della patologia del paziente con cerebrolesione
- Spasticità e specifico motorio
- L’architettura dell’atto comportamentale
3 FAD Il ragionamento riabilitativo: la cartella – Valerio Sarmati
- Dall’Osservazione all’Esercizio
- Gli elementi predittivi
- Le modificazioni a breve e a lungo termine
- La struttura dell’esercizio
4 FAD Differenze tra paziente emiplegico destro e sinistro – Valerio Sarmati
- Il neglect
- L’anosognosia
- 3 esempi di esercizi per il paziente emiplegico sinistro
- Afasia e aprassia
- Test
- 3 esempi di esercizi per il paziente emiplegico destro
5 FAD Riabilitazione Neurocognitiva nel paziente con parkinsonismi – Sergio Vinciguerra
- Parkinson e processi cognitivi
- Lo specifico motorio nel Parkinson
- Interpretazione neurocognitiva del Freezing
- Ipotesi operative
6 FAD Rappresentazione e immagine motoria – Valerio Sarmati
- Cos’è la rappresentazione
- Immagine motoria come fenomeno biologico
- Immagine motoria come strumento dell’esercizio
- Analisi e utilizzo dell’immagine motoria nell’esercizio
7 FAD Linguaggio come strumento riabilitativo – Valerio Sarmati
- Importanza delle descrizioni del malato
- La metafora come strumento
- Le metafore del paziente emiplegico
- Come condurre l’interazione linguistica con il paziente
8 FAD Esercizi e sussidi – Sergio Vinciguerra
- Esempi di sussidi
- Esempi di esercizi
- Esempi di sussidi da realizzare in casa
9 FAD Dall’Esercizio Terapeutico Conoscitivo al Confronto tra azioni – Valerio Sarmati
- Storia dell’evoluzione della teoria neurocognitiva
- Il nucleo concettuale dell’esercizio
- Il recupero dell’azione
10 FAD Dall’Esercizio Terapeutico Conoscitivo al Confronto tra azioni: nella pratica – Valerio Sarmati
- Esempio di confronto tra azioni con il paziente
In aula (corso RES)
7 marzo 2026
8:30-9:00 registrazione partecipanti, consegna Libro e materiale didattico
9:00 -10:30 Prove pratiche con paziente reale
10:30-10:45 Coffe Break
10:45-12:15 Prove pratiche con paziente reale
12:15-13:00 Discussione
13:00-14:00 Pausa Pranzo
14:00-15:30 Prove pratiche esercizi tra partecipanti
15:30-15:45 Coffe Break
15:45-17:15 Prove pratiche con paziente reale
17:15-17:30 Discussione
8 marzo 2026
8:30-9:00 Discussione
9:00 -10:30 Prove pratiche con paziente reale
10:30-10:45 Coffe Break
10:45-12:15 Prove pratiche con paziente reale
12:15-13:00 Discussione
13:00-14:00 Pausa Pranzo
14:00-15:30 Prove pratiche esercizi tra partecipanti
15:30-15:45 Coffe Break
15:45-17:15 Prove pratiche con paziente reale
17:15-17:30 Test ECM e consegna diplomi
Docente
Dott. Valerio Sarmati
Docente di riabilitazione neurotraumatologica all’università La Sapienza di Roma , scuola per fisioterapisti Santa Maria della Pietà. Presidente del gruppo Ictus Emiplegia Onlus e pioniere della teleriabilitazione neurocognitiva, partecipando allo sviluppo ed alla diffusione del Metodo Perfetti in Italia e nel mondo.
Dott. Sergio M. Vinciguerra
Modalità di iscrizione e pagamento
Compilare la scheda di iscrizione sul sito ed effettuare il pagamento dell’acconto di € 70,00 tramite bonifico bancario intestato a:
GECO FORMAZIONE s.r.l.
IBAN: IT14C0200816202000105662110
BIC: UNCRTTM1590Causale: Iscrizione corso Metodo Perfetti
Il saldo una settimana prima dell’inizio tramite bonifico.
Richiedi informazioni
Per ricevere maggiori informazioni su questo corso, contattaci ai recapiti seguenti oppure lascia un messaggio.