
Corso Fisioterapia Sportiva
Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione: Formazione Avanzata per Professionisti della Traumatologia Sportiva
Nell’ambito della fisioterapia, una delle aree più impegnative e stimolanti è senza dubbio la traumatologia sportiva. Gli infortuni legati alla pratica sportiva, sia a livello professionistico che amatoriale, rappresentano una delle problematiche più frequenti trattate dai fisioterapisti. Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione nasce con l’obiettivo di formare Professionisti altamente qualificati in grado di gestire efficacemente ogni tipo di patologia muscoloscheletrica, utilizzando approcci personalizzati e all’avanguardia.
L’Approccio Differenziato alla Traumatologia Sportiva
Il corso si concentra sulle esigenze specifiche di ciascun atleta, distinguendo chiaramente tra gli obiettivi di un professionista e quelli di un amatore. La traumatologia sportiva varia notevolmente a seconda del tipo di sport praticato, e ogni disciplina richiede conoscenze mirate per una corretta gestione delle patologie. L’approccio adottato durante il corso sarà sempre orientato verso il paziente, con l’obiettivo di garantire la massima efficacia terapeutica.
Formazione Pratica Basata sull’Evidenza Scientifica
Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione adotta un metodo basato sulle più recenti Evidenze Basate sulla Medicina (EBM) in ogni fase del trattamento. Dai primi interventi in campo alle diverse fasi della riabilitazione, il corso offre un percorso formativo completo che va dalla valutazione iniziale fino al ritorno all’attività sportiva. Le lezioni, fortemente orientate alla pratica, includono dimostrazioni dettagliate di test clinici, protocolli di trattamento, tecniche di bendaggio strutturale e funzionale, e riatletizzazione per diverse discipline sportive.
Seminari Specializzati: Focus Sugli Arti Superiori e Inferiori
Il percorso formativo si articola in tre seminari principali, ognuno dedicato a un aspetto specifico della traumatologia sportiva. Nel primo seminario, si affronteranno le lesioni dell’arto superiore negli atleti professionisti, con particolare attenzione alle patologie muscoloscheletriche di spalla, gomito, polso e mano. Queste aree sono particolarmente sollecitate in sport come pallavolo, tennis, pugilato e nuoto, richiedendo una conoscenza approfondita delle tecniche riabilitative specifiche per ogni disciplina.
Il secondo seminario è dedicato alla traumatologia dell’arto inferiore, concentrandosi sulle patologie comuni di anca, ginocchio, caviglia e piede. Questi distretti articolari sono frequentemente coinvolti negli sport di situazione come il calcio e la pallacanestro, oltre che in discipline individuali come la ginnastica artistica e lo sci. Gli studenti apprenderanno le tecniche di valutazione e trattamento più avanzate, adattandole alle esigenze degli sportivi professionisti.
Lesioni Muscolari e Riatletizzazione: Un Approccio Pratico e Innovativo
Il terzo seminario rappresenta uno degli aspetti più pratici del corso, focalizzandosi sulle lesioni muscolari e sui fondamenti della riatletizzazione. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche più innovative per il trattamento delle lesioni muscolari, grazie a dimostrazioni pratiche supportate dalle più recenti ricerche scientifiche. Inoltre, saranno affrontati argomenti chiave come la gestione dell’atleta durante l’intera stagione sportiva, l’intervento in caso di infortunio acuto e le tecniche di massaggio sportivo pre e post gara.

Competenze e Obiettivi del Corso
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche che li renderanno in grado di:
- Valutare e discriminare le diverse patologie del sistema muscoloscheletrico trattate durante il corso.
- Eseguire test clinici specifici, indispensabili per una corretta diagnosi e valutazione della problematica dell’atleta.
- Applicare bendaggi strutturali e funzionali, utilizzando le tecniche più appropriate per ogni tipo di infortunio.
- Seguire protocolli di trattamento aggiornati, guidando l’atleta attraverso le fasi riabilitative fino al ritorno all’attività sportiva, migliorando la performance e prevenendo recidive.
Formazione Completa per Professionisti dello Sport
Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione prepara i partecipanti a operare in ogni settore dello sport professionistico, dalle discipline individuali agli sport di squadra. La formazione ricevuta permetterà di affrontare una vasta gamma di patologie sportive, rendendo i corsisti figure indispensabili nel panorama della fisioterapia sportiva.
Kit Compreso nel Corso
A supporto della formazione pratica, ogni partecipante riceverà un kit completo di strumenti professionali, inclusi:
- 1 Borsa medica per il trasporto dei materiali.
- 4 rotoli di kinesiotape, essenziali per la gestione delle patologie muscolari.
- 4 rotoli di strappal da 4 cm e 4 rotoli di salvapelle per il corretto bendaggio.
- 1 benda coesiva da 10 cm, 1 da 5 cm e 2 da 8 cm, ideali per supportare e stabilizzare le articolazioni.
- 1 tensoplast da 10 cm, 2 da 8 cm e 1 da 6 cm, per il bendaggio funzionale e strutturale.
- Schiuma di lattice per una migliore aderenza del bendaggio.
- Forbici professionali, fondamentali per tagliare nastri e bende.
- Olio massaggio xelory per i trattamenti pre e post gara.
- Cotone per la preparazione della pelle prima del trattamento.
Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione rappresenta un’opportunità unica per chi desidera specializzarsi nel trattamento delle patologie sportive. Grazie a un percorso formativo completo, che unisce teoria e pratica, i partecipanti saranno in grado di affrontare le sfide della fisioterapia sportiva con competenza e professionalità, collaborando con atleti e team sportivi d’élite per garantire il massimo delle performance.
Destinatari e Struttura del Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione
Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione è rivolto a fisioterapisti, massofisioterapisti, medici, e studenti che desiderano specializzarsi nella gestione delle patologie muscoloscheletriche degli atleti. La struttura del corso è suddivisa in seminari pratici che affrontano in modo approfondito la traumatologia sportiva dell’arto superiore e inferiore, oltre a fornire competenze avanzate sulla riatletizzazione degli atleti professionisti. Grazie a un approccio altamente pratico, i partecipanti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite direttamente sul campo, con la supervisione di esperti del settore.
Seminario 1: Traumatologia dell’Arto Superiore nell’Atleta Professionista
Il primo seminario si concentra sulle patologie dell’arto superiore, con un focus sulle problematiche più comuni che affliggono gli sportivi professionisti. Durante la giornata del sabato, dopo la registrazione dei partecipanti, le lezioni inizieranno con una panoramica dell’anatomia e della fisiologia dell’arto superiore. Successivamente, si analizzeranno le sindromi più diffuse come la sindrome da conflitto sub-acromiale, l’instabilità di spalla, le lussazioni, e le lesioni del cercine glenoideo. La giornata sarà scandita da sessioni teoriche e pratiche, intervallate da momenti di pausa per favorire il confronto tra gli studenti e gli istruttori.
La domenica sarà dedicata alle tendinopatie della cuffia dei rotatori, alle tendinopatie del capo lungo del bicipite (CLB), e a problematiche quali epicondilite, epitrocleite, e fratture comuni tra gli sportivi, come quelle del Colles e dello scafoide. Le sessioni pratiche si focalizzeranno sui test clinici e sulle tecniche di terapia manuale, con dimostrazioni di bendaggi e esercizi terapeutici per garantire una corretta gestione delle problematiche legate all’arto superiore.
Seminario 2: Traumatologia dell’Arto Inferiore nell’Atleta Professionista
Il secondo seminario si concentra sull’arto inferiore, analizzando le lesioni più comuni che colpiscono gli atleti impegnati in sport di squadra e individuali. Sabato, dopo un’introduzione all’anatomia e alla fisiologia dell’arto inferiore, si entrerà nel vivo della traumatologia con lo studio delle lesioni legamentose, meniscali, del conflitto femoro-rotuleo, e delle sindromi tendinee, come la tendinopatia del rotuleo e la sindrome della bendelletta ileo-tibiale.
La domenica sarà dedicata a patologie quali la pubalgia, le distorsioni della caviglia, la fascite plantare, e le tendinopatie achillee, oltre a trattare fratture specifiche, come quelle da stress del corridore. Ogni sessione teorica sarà accompagnata da momenti di pratica su tecniche manuali e su esercizi terapeutici, con l’obiettivo di preparare i corsisti alla gestione delle lesioni più comuni in campo sportivo.
Seminario 3: Lesioni Muscolari e Riatletizzazione nell’Atleta Professionista
Il terzo seminario rappresenta una delle parti più cruciali del corso, focalizzandosi sulle lesioni muscolari e sui metodi di riatletizzazione. La giornata del sabato prevede un’introduzione alla classificazione delle lesioni muscolari e all’eziopatogenesi, con cenni di diagnostica clinica e strumentale. Particolare attenzione sarà data ai protocolli di trattamento più recenti e alle tecniche di interventistica sul campo, fondamentali per un rapido ed efficace ritorno all’attività sportiva.
La domenica sarà incentrata sulla prevenzione degli infortuni, con una panoramica dettagliata sul protocollo FIFA 11+ e sui fondamenti di riatletizzazione. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche su esercizi di valutazione e allenamento della forza muscolare, con un’attenzione particolare alla preparazione fisica in ottica riabilitativa. Le sessioni pratiche concluderanno il seminario con tecniche di massaggio sportivo pre e post gara, finalizzate al recupero ottimale degli atleti. Il corso si concluderà con la valutazione ECM e la consegna dei diplomi ai partecipanti.
Un Percorso di Specializzazione Completo
Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione si distingue per la sua struttura pratica e dettagliata, offrendo ai partecipanti una formazione di alto livello. I fisioterapisti, massofisioterapisti, e medici avranno l’opportunità di acquisire competenze avanzate, grazie a un percorso che combina la teoria con la pratica. Ogni seminario è pensato per fornire gli strumenti necessari per gestire le problematiche muscoloscheletriche degli atleti, migliorando la capacità di intervenire in situazioni di emergenza e di seguire l’atleta durante l’intero percorso riabilitativo.
Questa formazione si propone di creare Professionisti capaci di operare nei diversi contesti sportivi, dagli sport individuali a quelli di squadra, favorendo la crescita di competenze che possono essere applicate in ambiti professionali di alto livello. La partecipazione al corso rappresenta un investimento fondamentale per chi desidera lavorare a stretto contatto con il mondo dello sport, sia in ambienti professionistici che amatoriali, garantendo un approccio scientifico e personalizzato nella gestione della salute degli atleti.
Crediti ECM, Costo del Corso e Agevolazioni per Studenti
Il Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione è accreditato con 50 crediti ECM, un riconoscimento importante per i professionisti sanitari che desiderano mantenere aggiornate le proprie competenze in campo medico. Il costo complessivo del corso è di € 1202,00, ma per chi decide di iscriversi entro il 31 dicembre 2024 è prevista una tariffa ridotta a € 1102,00. Inoltre, per gli studenti è disponibile un’ulteriore agevolazione, con un costo scontato di € 1002,00, rendendo il percorso formativo accessibile anche ai giovani professionisti in fase di formazione.
Sedi del Corso e Calendario degli Stage
Il corso si svolgerà in due città italiane, Bari e Cosenza, per offrire maggiore flessibilità ai partecipanti che desiderano frequentare il percorso formativo.
Sede di Bari
Le lezioni si terranno presso CURA S.R.L., situata lungo la Strada Statale SS96, al Km 119+200, a Modugno (BA). Il corso sarà suddiviso in tre stage distribuiti nei mesi di marzo, aprile e maggio 2025:
- 1° Stage: 22-23 marzo 2025
- 2° Stage: 5-6 aprile 2025
- 3° Stage: 10-11 maggio 2025
La sede scelta a Bari è facilmente raggiungibile e offre uno spazio attrezzato per le sessioni teoriche e pratiche del corso, garantendo un ambiente ideale per l’apprendimento.
Sede di Cosenza
Il corso sarà replicato anche a Cosenza, presso il B.W.P. Villa Fabiano Palace Hotel, situato in Via C. Colombo, 70, a Rende (CS). Anche qui, il percorso formativo è suddiviso in tre stage, che si terranno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2025:
- 1° Stage: 25-26 ottobre 2025
- 2° Stage: 22-23 novembre 2025
- 3° Stage: 20-21 dicembre 2025
Il Villa Fabiano Palace Hotel è una location moderna e funzionale, scelta appositamente per accogliere i partecipanti del corso in un ambiente professionale e confortevole.
Modalità di Iscrizione e Pagamento
Per iscriversi al corso, è necessario compilare la scheda di iscrizione disponibile sul sito ufficiale di Geco Formazione. Una volta compilata la scheda, è richiesto il pagamento di un acconto di € 70,00, che deve essere effettuato tramite bonifico bancario. Il saldo rimanente può essere suddiviso nei tre seminari, con la possibilità di pagare tramite bonifico una settimana prima dell’inizio di ogni stage.
Questa modalità di pagamento flessibile consente ai partecipanti di gestire meglio le proprie spese, offrendo la possibilità di pianificare il corso senza un eccessivo impatto economico.
Informazioni e Contatti
Per ulteriori dettagli sul corso, per conoscere le modalità di iscrizione o per richiedere informazioni specifiche, è possibile contattare direttamente Geco Formazione tramite i seguenti recapiti:
- Email: info@gecoformazione.it
- Telefono: +39 347 8546818
Il team di Geco Formazione è a disposizione per fornire supporto e chiarimenti a tutti i potenziali partecipanti, garantendo una comunicazione trasparente e professionale.
Perché Scegliere Geco Formazione
Scegliere di partecipare al Corso di Fisioterapia Sportiva di Geco Formazione significa investire in un percorso formativo di qualità, riconosciuto a livello nazionale. La struttura modulare del corso, la professionalità dei docenti e l’orientamento pratico garantiscono un apprendimento completo e approfondito. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire competenze specifiche, aggiornate e basate sulle più recenti evidenze scientifiche, diventando figure di riferimento nel campo della fisioterapia sportiva. Un’occasione unica per crescere professionalmente e costruire una carriera solida in un settore in costante evoluzione.