a

GECO Formazione

  /  Non classé   /  Corso Riabilitazione Neuropsicomotoria
Riabilitazione neuropsicomotoria

Corso Riabilitazione Neuropsicomotoria

La riabilitazione neuropsicomotoria è un approccio terapeutico integrato, mirante al ripristino delle funzioni motorie e cognitive in individui con patologie neurologiche o disturbi dello sviluppo. Essa, nella pratica, combina tecniche psicologiche e motorie con lo scopo di favorire il benessere globale del paziente. La valenza riabilitativa del trattamento risiede nella relativa capacità di migliorare la qualità della vita, agevolare l’autonomia e promuovere il reinserimento sociale. Avvalendosi d’esercizi specifici e interventi personalizzati, si favorisce la plasticità cerebrale, in maniera tale che il paziente possa sviluppare nuove strategie motorie e cognitive. Il risultato sarà quello di un’integrazione nettamente migliore del soggetto nell’ambito quotidiano.

A detto proposito, Geco Formazione è un ente specializzato nella formazione professionale, dotato di un’offerta formativa ricoprente vari ambiti, tra cui il digitale, l’imprenditorialità e lo sviluppo personale, oltre, chiaramente, all’ambito qui trattato della riabilitazione neuropsicomotoria. Con un approccio pratico e metodologie innovative, Geco Formazione si propone di potenziare le competenze dei partecipanti. Questi ultimi saranno del tutto preparati nell’affrontare le sfide che si presentano inevitabilmente nella materia.

Scopriamo la Riabilitazione Neuropsicomotoria

La riabilitazione neuropsicomotoria è, in continuità con quanto detto, una modalità terapica che integra aspetti neurologici e psicomotori al fine di migliorare le funzioni psichiche e motorie di bambini con difficoltà di sviluppo o disabilità. Si basa sull’idea che il movimento e le esperienze sensoriali siano di ordine primario per lo sviluppo cognitivo, così come emotivo e sociale.

Riabilitazione neuropsicomotoria 01

Le aree d’intervento comprendono vari punti, fra i quali troviamo la motricità. In quest’ambito, trattasi di lavorare su abilità motorie grossolane e fini per migliorare la coordinazione, la forza e l’equilibrio. Abbiamo poi lo sviluppo del linguaggio, il quale verte sullo stimolo della comunicazione verbale e non verbale, per il tramite di giochi e attività, da intendersi quali incentivi dell’uso del linguaggio. L’altra fase di riabilitazione è lo sviluppo sociale, con cui si punta a favorire le interazioni e le relazioni, a beneficio diretto di competenze come l’empatia, il turn-taking e la capacità di lavorare in gruppo.

La riabilitazione in età evolutiva è essenziale, con un livello di tempestività che contraddistingue l’intervento precoce apportante un impatto benefico sul percorso di sviluppo del bambino. Si prevengono così complicazioni future, e si promuove l’autonomia del piccolo paziente. In tema di contesti clinici, la riabilitazione è ad esplicazione di un supporto in grado di coadiuvare i bambini nel superamento delle sfide legate a condizioni neurologiche o di sviluppo e migliorando la qualità della loro vita, e di quella di chi sta loro accanto.

Il Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria di Geco Formazione

Il corso “La riabilitazione nei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio: il metodo F.S.C.” offerto da Geco Formazione si propone quale opportunità d’eccellenza per i professionisti del settore sanitario interessati ad approfondire tematiche connesse allo sviluppo neuropsicomotorio infantile. Condotto dal Dott. Mario Castagnini, neurologo di un’esperienza consolidata nel campo, il corso vuole fornire strumenti teorici e pratici funzionali alla diagnosi precoce, e alla terapia riabilitativa, dei disturbi dello sviluppo nei neonati.

Riabilitazione neuropsicomotoria 02

La durata del corso è di 20 ore, e si svolgerà in modalità ibrida, così che i partecipanti possano apprendere tanto in aula quanto online. I partecipanti avranno in tal modo l’opportunità d’interagire direttamente con il Dott. Castagnini e con altri esperti durante le sessioni in aula, mentre potranno accedere ai contenuti del corso anche da remoto. Il tutto all’insegna della flessibilità organizzativa che può fare comodo a molti dei partecipanti, visti gli impegni professionali ai quali quotidianamente si ritrovano a dover adempiere.

I punti di forza del metodo F.S.C.

Il metodo F.S.C. si distingue per via della precocità nelle aree di diagnosi e intervento. Il medesimo punta sull’osservazione e sull’analisi dei movimenti dei neonati, e coinvolgendo altresì pienamente i genitori nel processo riabilitativo. Quel che si ha di fronte è un approccio innovativo col quale poter replicare in modo tempestivo a eventuali ritardi motorii, in presenza d’una vera e propria sinergia tra professionista e famiglia. Dopo tre mesi dalla nascita, viene riservato un particolare focus sulla qualità dei movimenti e sul controllo posturale, elementi imprescindibili ai sensi di un intervento efficace e mirato.

Il corso fornisce tutte le conoscenze teoriche del caso, e, allo stesso modo, anche tutta la serie di competenze pratiche che i partecipanti possono applicare nella loro quotidianità professionale. Una formazione che vuol essere dunque un passo avanti nella professionalizzazione delle figure sanitarie che si occupano della salute e del benessere dei bambini durante le fasi cruciali della loro crescita.

I destinatari del corso

Il corso è naturalmente rivolto ad un ampio spettro di professionisti che operano nel campo della salute e del benessere pediatrico. Fra costoro, certamente i fisioterapisti. Dedicati alla riabilitazione e al miglioramento delle funzionalità motorie nei bambini, i fisioterapisti avranno modo di conoscere nuove tecniche e approcci che consentiranno loro d’affrontare patologie e disabilità infantili nel migliore dei modi possibili. Analogamente, non possono mancare i pediatri e le altre figure mediche effettuanti prestazioni a diretto contatto con i bambini, i quali beneficeranno d’informazioni aggiornate in tema di diagnosi, trattamenti e approcci integrati per la salute pediatrica.

Riabilitazione neuropsicomotoria 03

I TNPEE (Tecnici della Riabilitazione Psicofisica) sono altri destinatari preferenziali del corso. Parliamo di professionisti specializzati nella riabilitazione, ai quali si presenta l’opportunità d’acquisire competenze specifiche volte alla gestione di problematiche psico-motorie e alla competenza nello sviluppo di piani d’intervento personalizzati. Allo stesso modo, i Terapisti Occupazionali (T.O.), i quali si occupano dello sviluppo delle abilità quotidiane nei bambini, troveranno utili le strategie migliorative dell’autonomia dei piccoli pazienti.

Anche gli osteopati che lavorano con la fascia pediatrica possono integrare le proprie conoscenze con nuove evidenze e metodologie relative alla salute infantile. Da tenere poi in conto come il corso possa oltremodo coinvolgere anche educatori, logopedisti e altre figure operanti a stretto contatto con il mondo pediatrico, a promozione di un approccio multidisciplinare che dia un’esauriente visione globale della salute del bambino. I trattamenti effettuati in tutti questi contesti qui citati, saranno di più elevata efficacia e tempestività, proprio avvalendosi delle conoscenze multidisciplinari in questione.

Il programma affrontato

Il corso affronta i tanti aspetti dello sviluppo neuropsicomotorio nei neonati e nei bambini, con particolare focus sull’importanza dei primi mesi di vita e alla necessità d’eventuali interventi precoci. I partecipanti sono introdotti ai concetti relativi alla diagnosi precoce, comprendente la valutazione dei bambini a rischio, mentre il principio neuropsicomotorio viene esplorato con attinenza alla reattività posturale e funzionale.

Le sessioni pratiche e teoriche si alternano, e danno quindi modo d’osservare direttamente lo sviluppo normale del neonato, per mezzo dell’analisi in dettaglio delle diverse posizioni e le implicazioni di queste per diagnosi e terapia. L’accento si pone sulle modalità terapeutiche connesse alle fasi evolutive del movimento, come il rotolamento, lo strisciamento e la verticalizzazione. A venire impartite sono nozioni avanzate a scopo di riabilitazione e d’applicazione pratica di schemi motori.

Nella fase di svolgimento del corso, si analizzano anche tecniche specifiche di riabilitazione, congiuntamente a un dibattito sulle attuali modalità di cura dei disturbi dello sviluppo (una modalità tale da stimolare il positivo confronto e interazione tra gli stessi partecipanti). L’approccio pratico è approfondito con sessioni in cui si applicano varie metodologie terapeutiche. Si potrà allora osservare come oggetti di supporto, della tipologia del rullo e del pallone, possano essere incorporati nella pratica terapeutica.

Il corso di Geco Formazione, della durata complessiva di 56 ore, si conclude toccando anche tematiche quali la corretta gestione del bambino e le posizioni terapeutiche. Si mette in evidenza, nell’anzidetto proposito, il valore di un approccio globale e personalizzato in corrispondenza delle necessità riportate da ogni singolo bambino. Le sessioni di formazione sono guidate, per come già accennato, da esperti del settore, il Dott. Mario Castagnini e la Dott.ssa Giulia Bertazzoli, i quali illustreranno in forma esaustiva sia teorica che pratica.

Leave a comment

×