Corso Riabilitazione Neuropsicomotoria Roma e Lazio
La Formazione di Geco Formazione sul Metodo F.S.C.
La riabilitazione neuropsicomotoria rappresenta un campo essenziale per il corretto sviluppo dei bambini che presentano disturbi neuro-motori. Il corso offerto da Geco Formazione, dedicato alla riabilitazione neuropsicomotoria a Roma e nel Lazio, si focalizza su un approccio innovativo e particolarmente efficace: il metodo F.S.C. (Facilitazione dello Sviluppo Neuropsicomotorio), sviluppato dal Dott. Mario Castagnini.
L’importanza dei primi mesi di vita
Se lo sviluppo di un bambino inizia con il concepimento, i primi mesi di vita sono cruciali per il sistema nervoso centrale. Questo periodo rappresenta una finestra temporale in cui si può intervenire in maniera preventiva e riabilitativa per evitare ritardi nello sviluppo motorio e cognitivo. La storia prenatale, neonatale e postnatale del bambino fornisce informazioni chiave per identificare possibili rischi di ritardi motori o patologie nascoste.
Il metodo F.S.C., applicato all’interno del corso di Geco Formazione, permette ai professionisti di identificare e intervenire precocemente su eventuali disturbi, migliorando significativamente le prospettive di sviluppo del bambino.
Il Metodo F.S.C.: Diagnosi Precocissima e Riabilitazione Tempestiva
Il metodo F.S.C., ideato dal Dott. Mario Castagnini, si basa su un’accurata osservazione dei movimenti del neonato, della sua capacità di controllo posturale e delle competenze neuro-motorie. Attraverso questa semeiotica del movimento, è possibile individuare eventuali discrepanze tra l’età cronologica del bambino e la sua età neuro-funzionale. Queste informazioni consentono di intraprendere un percorso riabilitativo precoce, spesso decisivo per la prevenzione di patologie che possono comportare danni permanenti.
Il corso organizzato da Geco Formazione si concentra sulla trasmissione delle basi teoriche e pratiche del metodo F.S.C., evidenziandone i punti di forza rispetto ad altri approcci riabilitativi. Tra i principali vantaggi del metodo troviamo:
- La diagnosi precocissima, che permette di intervenire entro i primi tre mesi di vita del bambino.
- L’elevata frequenza delle sessioni riabilitative.
- Il coinvolgimento attivo dei genitori, istruiti per proseguire la riabilitazione a casa.
Destinatari del Corso
Il corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria di Geco Formazione è rivolto a tutte le figure sanitarie che operano nell’ambito pediatrico e delle disabilità infantili, tra cui:
- Fisioterapisti
- Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE)
- Medici e neurologi
- Terapisti occupazionali
- Osteopati
L’approccio multidisciplinare proposto permette ai partecipanti di acquisire competenze specifiche nel riconoscimento precoce dei disturbi neuropsicomotori, integrando le tecniche F.S.C. con le proprie conoscenze pregresse.
Il Dott. Mario Castagnini e la sua Esperienza
A capo dell’insegnamento del metodo F.S.C. c’è il Dott. Mario Castagnini, neurologo e riabilitatore di fama internazionale. Con oltre 30 anni di esperienza nello sviluppo neuropsicomotorio dell’età evolutiva, Castagnini ha contribuito a rivoluzionare il campo della riabilitazione precoce. Il suo lavoro presso il Centro Don Calabria di Verona e Milano, unito alla sua attività di formazione, ha permesso a numerosi professionisti di adottare metodologie efficaci per aiutare i bambini con difficoltà motorie.
Nel corso, il Dott. Castagnini condividerà le sue conoscenze e tecniche basate su evidenze scientifiche, garantendo un percorso formativo di alto livello che mira a migliorare la qualità della diagnosi e della terapia riabilitativa nei neonati e nei bambini piccoli.
La Riabilitazione Come Strumento di Prevenzione e Cura
Il corso offerto da Geco Formazione rappresenta una risorsa fondamentale per chi desidera approfondire le tecniche di riabilitazione neuropsicomotoria e contribuire in modo significativo alla salute e allo sviluppo dei bambini. Attraverso il metodo F.S.C., i professionisti acquisiranno gli strumenti necessari per riconoscere tempestivamente eventuali ritardi o patologie motorie e intervenire in modo efficace, migliorando le prospettive future del bambino.
In conclusione, il Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria di Geco Formazione, con il suo focus sul metodo F.S.C., offre un’opportunità formativa unica, integrando conoscenze teoriche con un approccio pratico alla riabilitazione, con l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di fare la differenza nella vita dei più piccoli.
Programma del Corso Riabilitazione Neuropsicomotoria Roma e Lazio: Approfondimento sul Metodo F.S.C.
Il Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria organizzato da Geco Formazione a Roma e nel Lazio rappresenta un’opportunità formativa di altissimo livello per i professionisti del settore sanitario che desiderano specializzarsi nel metodo F.S.C. (Facilitazione dello Sviluppo Neuropsicomotorio). Il programma del corso si articola in una serie di seminari online e in aula, suddivisi tra teoria e pratica, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti una visione completa e dettagliata dell’approccio F.S.C., sviluppato dal Dott. Mario Castagnini.
1° Seminario Online: Fondamenti Teorici e Pratici della Riabilitazione Precoce
Il primo seminario si svolge online e introduce i partecipanti all’importanza dei primi mesi di vita del bambino per lo sviluppo globale. Viene sottolineato come l’intervento precoce sia fondamentale per diagnosticare eventuali ritardi o disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio.
- Giorno 1: La giornata si apre con una riflessione sull’importanza dell’intervento precoce, seguita da una lezione sulla diagnosi precoce, che include le categorie di parto a rischio e la valutazione del bambino. Successivamente, vengono affrontati temi centrali del metodo F.S.C., come la reattività posturale e funzionale del bambino, con un’analisi della relazione tra capacità motorie, diagnosi e terapia. Dopo la pausa pranzo, l’attenzione si sposta sulle principali posizioni corporee (supina, prona, seduta, quadrupedica e verticale), fondamentali per la diagnosi e la terapia riabilitativa. La giornata si conclude con un’introduzione generale alla terapia neuropsicomotoria e alla evocazione degli schemi locomotori.
- Giorno 2: Il secondo giorno del seminario online si concentra sull’evoluzione normale del rotolamento, dello strisciamento e della verticalizzazione, con approfondimenti terapeutici su ciascuna di queste fasi. La giornata termina con una panoramica sulle tecniche di riabilitazione e un dibattito sulle attuali modalità di trattamento dei disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio.
2° Seminario in Aula: Approccio Pratico e Sviluppo delle Competenze Motorie
Il secondo seminario si svolge in aula e prevede una forte componente pratica. I partecipanti avranno l’opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite, mettendo in pratica le tecniche di valutazione e riabilitazione descritte nel metodo F.S.C.
- Giorno 1: Si inizia con l’osservazione e la valutazione del neonato, seguita da una sessione pratica dedicata all’evoluzione del rotolamento, che viene analizzata in tutte le sue fasi, dalla posizione di partenza fino alle varianti avanzate. I partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, lavorando in modo sequenziale sulle varie fasi del rotolamento e valutando le possibili variazioni in base alle esigenze terapeutiche del bambino.
- Giorno 2: Il secondo giorno approfondisce le fasi del rotolamento, con particolare attenzione al passaggio dal rotolamento all’appoggio sul gomito e sulla mano. La pratica intensiva aiuterà i partecipanti a familiarizzare con le variazioni degli schemi locomotori, sviluppando competenze tecniche nella manipolazione del bambino e nell’applicazione delle tecniche riabilitative.
3° Seminario in Aula: Schema dello Strisciamento e Verticalizzazione
Il terzo seminario in aula esplora ulteriormente gli schemi terapeutici legati allo sviluppo motorio del bambino, con particolare attenzione allo strisciamento e alla verticalizzazione, fasi cruciali per lo sviluppo neuropsicomotorio.
- Giorno 1: Il seminario inizia con l’analisi dello schema dello strisciamento e le sue variazioni. I partecipanti impareranno a utilizzare il rullo, il pallone e vari tutori per facilitare la terapia neuropsicomotoria. La giornata include una sessione pratica intensiva dedicata all’applicazione degli schemi locomotori e alle tecniche di manipolazione del bambino.
- Giorno 2: La seconda giornata si concentra sulle posizioni fondamentali del bambino, con una particolare attenzione alla supina, prona e accucciata. Le sessioni pratiche permetteranno ai partecipanti di applicare le tecniche terapeutiche insegnate, come le fasi del rotolamento e dello strisciamento, lavorando sulle variazioni di questi schemi in base alle specifiche necessità terapeutiche.
- Giorno 3: Il terzo e ultimo giorno del seminario affronta gli schemi terapeutici verticalizzanti e le tecniche per facilitare la terapia neuropsicomotoria, attraverso l’uso del pallone, del rullo e di altri strumenti. Viene dedicato ampio spazio alla pratica terapeutica, con una particolare enfasi sulla correzione delle posizioni di testa, arti superiori e inferiori, e piedi. La giornata si conclude con un’introduzione alla terapia in acqua e alle tecniche terapeutiche oro-bucco-facciali, fondamentali per i disturbi dello sviluppo neuropsicomotorio.
L’importanza della Pratica nel Corso
Un aspetto fondamentale del corso di Geco Formazione è la forte componente pratica, che consente ai partecipanti di apprendere e mettere in atto le tecniche specifiche del metodo F.S.C. Ogni seminario prevede sessioni pratiche in cui i corsisti lavoreranno su casi reali, applicando gli schemi terapeutici appresi. Questo approccio permette di acquisire una maggiore sicurezza nella manipolazione dei bambini e nell’applicazione delle tecniche di riabilitazione.
Un Corso per Professionisti della Salute
Il Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria Roma e Lazio di Geco Formazione è rivolto a fisioterapisti, medici, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, osteopati e altri professionisti che lavorano con bambini affetti da disturbi dello sviluppo. La partecipazione a questo corso offre un’importante occasione di crescita professionale, fornendo gli strumenti per intervenire efficacemente nella diagnosi e nella riabilitazione dei disturbi neuropsicomotori in età pediatrica.
In sintesi, il Corso Riabilitazione Neuropsicomotoria proposto da Geco Formazione rappresenta un percorso formativo completo che, grazie al metodo F.S.C., consente ai professionisti di acquisire competenze avanzate per migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da disturbi dello sviluppo, favorendo uno sviluppo motorio e cognitivo sano e armonioso.
Sedi e Date del Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria Roma e Lazio di Geco Formazione
Il Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria proposto da Geco Formazione si svolge nella città di Roma, con un programma che alterna seminari online e in aula. La struttura del corso è pensata per garantire la massima flessibilità ai partecipanti, offrendo la possibilità di seguire il primo seminario interamente online. Di seguito le date e le modalità di partecipazione.
Calendario del Corso
- 1° Seminario: 12-13 ottobre 2024 (Online)
Questo seminario introduce i partecipanti ai fondamenti teorici del metodo F.S.C., con particolare attenzione alla diagnosi precoce dei disturbi neuropsicomotori e all’importanza di un intervento tempestivo nei primi mesi di vita del bambino. Il seminario si svolge interamente online, permettendo così ai partecipanti di seguire comodamente da casa. - 2° Seminario: 26-27 ottobre 2024 (In Aula)
Il secondo seminario si tiene in aula presso il Polo Didattico di Roma, in Piazza Oderico da Pordenone, 3. In queste due giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di mettere in pratica le tecniche apprese durante il primo seminario, con esercitazioni pratiche sul rotolamento e sulle posizioni corporee fondamentali per lo sviluppo motorio. - 3° Seminario: 29-30 novembre / 1 dicembre 2024 (In Aula)
L’ultimo seminario prevede tre giornate intensive in aula, in cui verranno affrontati gli schemi terapeutici avanzati come lo strisciamento e la verticalizzazione. Questo seminario rappresenta la fase conclusiva del corso, con una pratica intensiva che permetterà ai partecipanti di acquisire una piena padronanza del metodo F.S.C.
Sede del Corso
I seminari in aula si terranno presso il Polo Didattico Piazza Oderico da Pordenone, 3 – 00145 Roma, una struttura moderna e attrezzata che garantisce un ambiente ottimale per lo svolgimento delle sessioni pratiche. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre tutti i comfort necessari per un’esperienza formativa di alto livello.
Crediti ECM e Costo del Corso
Il corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria di Geco Formazione è accreditato con 50 crediti ECM (Educazione Continua in Medicina), un riconoscimento che valorizza ulteriormente l’importanza di questa formazione per i professionisti sanitari.
- Costo del Corso Completo: € 792,00
- Costo del Solo 1° Seminario Online: € 202,00
Per gruppi di almeno 3 persone, è previsto uno sconto di € 50 sul costo complessivo del corso. Inoltre, gli studenti universitari possono usufruire di una tariffa agevolata di € 652,00.
Modalità di Iscrizione e Pagamento
Per iscriversi al corso, è necessario compilare la scheda di iscrizione disponibile sul sito di Geco Formazione e versare un acconto di € 70,00 tramite bonifico bancario. Il saldo può essere suddiviso in tre rate, una per ogni seminario, rendendo il pagamento più agevole per i partecipanti.
Contatti per Informazioni
Per ulteriori informazioni o per iscriversi al corso, è possibile contattare Geco Formazione ai seguenti recapiti:
- Email: info@gecoformazione.it
- Telefono: +39 347 8546818
Il Corso di Riabilitazione Neuropsicomotoria rappresenta una preziosa opportunità di crescita professionale per tutti coloro che operano nel campo della riabilitazione pediatrica e desiderano acquisire competenze avanzate nel metodo F.S.C., contribuendo al benessere e allo sviluppo dei bambini affetti da disturbi neuropsicomotori.