
Riabilitazione Respiratoria: Il Ruolo Fondamentale del Fisioterapista
Introduzione
La riabilitazione respiratoria è un approccio terapeutico multidisciplinare rivolto a pazienti affetti da patologie respiratorie croniche, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma grave, la fibrosi polmonare idiopatica e altre malattie polmonari interstiziali. Lo scopo principale è migliorare la qualità di vita, ridurre i sintomi, aumentare la tolleranza allo sforzo e diminuire il numero di ospedalizzazioni.
Ruolo del Fisioterapista Respiratorio
Il fisioterapista svolge un ruolo cruciale nell’ambito della riabilitazione respiratoria, collaborando strettamente con pneumologi, infermieri e altri professionisti sanitari. Le attività principali comprendono:
1. Valutazione funzionale iniziale
- Test di funzionalità respiratoria (come la spirometria)
- Valutazione della forza muscolare respiratoria
- Test del cammino dei 6 minuti (6MWT) per determinare la capacità funzionale
2. Educazione del paziente
Il fisioterapista insegna tecniche corrette di respirazione e l’utilizzo di dispositivi come:
- Spirometri incentivanti
- Positive Expiratory Pressure (PEP) devices
- Tecniche di tosse assistita
3. Esercizio fisico personalizzato
Programmi di esercizi aerobici e di resistenza sono adattati in base alla condizione del paziente. Le sedute includono:
- Camminata o cyclette a bassa intensità
- Esercizi per gli arti superiori
- Esercizi di stretching e rilassamento
4. Tecniche di disostruzione bronchiale
Per migliorare la clearance mucociliare, vengono utilizzate tecniche come:
- ELTGOL (Espiration Lente Totale Glotte Ouverte en Décubitus Latéral)
- Autogenic Drainage
- Tecniche di drenaggio posturale
5. Follow-up e adattamento del programma
Il fisioterapista monitora i progressi del paziente e adatta il programma riabilitativo in base ai miglioramenti clinici e funzionali.
Benefici della Riabilitazione Respiratoria
Studi scientifici hanno dimostrato che i programmi di riabilitazione respiratoria ben strutturati:
- Migliorano la dispnea
- Aumentano la capacità di esercizio
- Migliorano la qualità di vita
- Riducendo il ricorso alle cure ospedaliere
Conclusioni
Il fisioterapista respiratorio rappresenta una figura chiave nella gestione delle patologie respiratorie croniche. La sua attività, centrata sull’educazione, l’esercizio terapeutico e il supporto continuo, ha un impatto diretto e misurabile sulla salute e sull’autonomia del paziente.
Bibliografia
- Spruit MA, et al. (2013). “An official American Thoracic Society/European Respiratory Society statement: key concepts and advances in pulmonary rehabilitation.” Am J Respir Crit Care Med.
- McCarthy B, et al. (2015). “Pulmonary rehabilitation for chronic obstructive pulmonary disease.” Cochrane Database of Systematic Reviews.
- Clini EM, Ambrosino N. (2005). “Early physiotherapy in acute respiratory failure.” Respiratory Medicine.
- Holland AE, et al. (2021). “Pulmonary rehabilitation: an integral part of the spectrum of chronic respiratory disease care.” Respirology.